Piattaforme di intermediazione nella ristorazione
Le piattaforme di intermediazione nella ristorazione sono diventate parte integrante di molti ristoranti, ed è logico pensare che le consegne a domicilio siano qui per restare anche in futuro.
Sicuramente ci sarà un calo di richieste con il ritorno alla normalità, o più semplicemente con l’arrivo dell’estate, tuttavia prenotare online una consegna o un posto al ristorante, è un sistema entrato nella mente del cliente che merita attenzione da parte tua.
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo visto nascere molte piattaforme di intermediazione, ma cosa intendo per intermediari?
Sono tutte quelle piattaforme o siti internet che gestiscono le tue prenotazioni ed i tuoi ordini, comunicano con i tuoi clienti e, dopo averti inviato la prenotazione, passano a ritirarla e la consegnano al tuo cliente, addebitandoti una commissione per tutto il lavoro.
Ecco vorrei che rileggessi attentamente ciò che hai appena letto.
Gestiscono le tue prenotazioni, il tuo cliente, il tuo prodotto, e devi pagarli per questo.
Ora potresti pensare, certo Francesco che li pago, ma mi facilitano il lavoro, mi evitano lo stress di gestire le prenotazioni o di dover trovare il personale per le consegne.
Il ragionamento può sembrare corretto ma è errato e molte volie sottovalutato dalla maggior parte dei ristoratori.
Cosa intendo? Facciamo un esempio.
Ricevi una prenotazione dal signor Mario sulla tua piattaforma esterna, sai cosa devi preparare, eventualmente l’ora di consegna e basta.
Su quel cliente quindi non puoi veicolare una nuova promozione, un messaggio personalizzato via mail, o entrare in contatto con lui sui tuoi canali social e cosa molto importante non puoi fidelizzarlo.
Le piattaforme di intermediazione nella ristorazione servono davvero?
Ecco che se da un lato la comodità dell’affidarsi a piattaforme esterne sembra la via più facile, dall’altra però devi avere la consapevolezza che affidantoti a questo tipo di piattaforme, stai di fatto dando le chiavi del tuo ristorante a degli sconosciuti.
Stai regalando la gestione del tuo locale ad altre persone, che faranno del tuo ristorante un loro biglietto da visita, promozioni per acquisire nuovi clienti per la loro piattaforma, entrerai in concorrenza con altri locali simili al tuo presenti sul portale e non di rado dovrai fare offerte sul prezzo per conquistare nuovi clienti, su cui poi avrai un margine ridicolo, per poi ricominciare tutto daccapo il processo di acquisizione del cliente.
Leggi anche come creare un piano di marketing efficace per il tuo ristorante
Vorrei ti fosse più chiaro. Quel cliente non è un tuo cliente.
In parole povere tu lavori e gli altri guadagnano.
Ora puoi ben capire che con un sistema di prenotazioni interno il discorso è totalmente diverso, perchè sei tu e solo tu ad avere il pieno controllo (e potere) sul marketing del tuo ristorante. E sui tuoi ricavi.
Gestire le prenotazioni di un ristorante
Alcuni punti su cui dovresti riflettere.
Con un sistema di prenotazione interna puoi:
- Mantenere tutto il profitto e non pagare commissioni sul tuo prodotto
- Avere dati dei clienti su cui stabilire nuove offerte
- Personalizzare l’offerta al tuo cliente per offrirgli esattamente ciò che vuole
- Differenziarti dai tuoi concorrenti
- Fidelizzare il tuo cliente
- Aumentare il valore percepito del tuo ristorante
Ti sembra poco tutto questo? No di certo.
Gestire un cliente ed una prenotazione è complicato è vero, ma quando il cliente ti offre dei dati importanti su cui poter lavorare, tutto è molto più semplice.
Tutta la tua comunicazione sia online che offline vive grazie a quei dati, perchè puoi stabilire con certezza cosa offrire e cosa no a quel cliente, e creare un prodotto che sai già di riuscire a vendere.
Affidarsi a piattaforme esterne invece farà semplicemente diventare il tuo ristorante un cliente del loro sistema.
Come funzionano le piattaforme di intermediazione nella ristorazione
Se hai già avuto modo di visitare qualcuna di queste piattaforme, avrai sicuramente notato la grande concorrenza presente, e alle offerte presenti. Tutto questo va contro i tuoi interessi, perchè i visitatori che atterrano su questi siti non sono interessati direttamente al tuo ristorante, ma semmai a trovare il miglior posto dove andare in base al proprio budget. Potrebbero scegliere te o un tuo concorrente, ma il perchè di questa scelta non lo puoi sapere, non avendo dati reali su cui lavorare.
Quando invece lavori per il tuo locale, ed esclusivamente per quello, puoi analizzare i dati e stabilire la direzione corretta da seguire.
Non fare l’errore di credere che questi portali lavorino per te, nessuno lo fa, l’obiettivo è lo stesso che hai tu, trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti grazie a nuove proposte.
Come ti ho già detto prima, in queste piattaforme sei prima di tutto un loro cliente, stai acquistando un loro servizio che pagherai con i tuoi prodotti ( e i tuoi soldi chiaramente).
Scopri come utilizzare un CRM nel tuo ristorante e fidelizzare i clienti.
Conclusione
Ora so che per molti ristoratori gli investimenti per un sistema proprietario possano essere un ostacolo, ancor di più in questo periodo, tuttavia è un investimento che serve a portare valore alla tua azienda, che si ripagherà facilmente.
Anche su questo punto devi stare attento a non fare l’errore di credere che affidarsi ad una piattaforma esterna sia gratis, non lo è affatto, perchè oltre ad una quota mensile non inferiore ai 50€ dovrai considerare le commissioni sul singolo ordine o prenotazione.
Come avrai capito facilità e semplicità si scontrano con la realtà di una gestione oculata di ogni aspetto della tua azienda.
Ed è per questo che ritengo che un sistema di prenotazione interno e proprietario è la scelta migliore se vuoi davvero sfruttare il marketing, ed avere il pieno controllo sul tuo ristorante e sui tuoi clienti.
E mantenerti tutti i ricavi ovviamente. A te la scelta.