Piano di marketing per Ristorante

In questa guida voglio spiegarti come e perchè creare un piano di marketing per il ristorante.

Parleremo degli obiettivi che dovresti porti, e di come raggiungerli nell’anno nuovo grazie ad un piano di marketing strategico ed efficace.

L’emergenza sanitaria che ha sconvolto il nostro settore, e il mondo intero, porterà delle conseguenza anche nell’anno nuovo, e bisogna essere consapevoli che l’anno nuovo non partirà sicuramente a gonfie vele per la ristorazione.

Tuttavia prevedere fin da subito la strada da percorrere, mette la tua attività in vantaggio rispetto ai tuoi competitor, che non conoscono le potenzialità né tantomeno investono nel marketing per ristoranti.

Questo articolo vuole essere un regalo di fine anno per te ristoratore, con l’augurio di un nuovo anno migliore.

Marketing per Ristoranti

Questi ultimi anni ci hanno fatto capire che le certezze non esistono e che mai come ora avere le idee chiare su cosa fare e non fare, è molto importante per ogni ristoratore.

Se fino a poco fa avere i clienti in sala, ed i coperti occupati, era considerato la normalità, ora tutto è da ricostruire. Anche con i tuoi clienti fedeli.

Il passaparola ha mandato avanti per anni la ristorazione e lo farà ancora sia chiaro, ma non può essere l’unica strategia su cui basare il tuo lavoro, tantopiù che non hai alcun controllo sul passaparola.

Ora il cliente è più esigente, s’informa online su dove andare a mangiare, controlla i canali social dell’attività, analizza maggiormente le possibilità a disposizione. In questa complessità di punti di contatto sta a te ristoratore agire, andare a cercarlo e convincerlo a venire da te, o a tornare da te.

Come? Attraverso il marketing digitale.

Ecco quindi che avere un piano di marketing per i ristoranti è essenziale, per porsi degli obiettivi misurabili, raggiungibili e replicabili sul lungo periodo nel tuo locale.

Se pensi che ideare un piano di azione sia noioso ti dico che si, è un processo complesso e può risultare noioso.

Se pensi invece che il marketing non possa servire al tuo ristorante, allora amico mio ti stai sbagliando, e continuando a leggere fino alla fine, mi darai ragione.

Cos’è un piano di marketing per ristorante?

Il piano di marketing è un documento strategico fondamentale per il successo del tuo locale. Non è solo una semplice lista di azioni da compiere, ma rappresenta la guida che ti condurrà verso i risultati desiderati.

Dal trovare il tuo cliente ideale, al decidere il budget da stanziare per il piano di comunicazione social, dal stabilire eventi ed occasioni speciali al massimizzare le spese, un piano di marketing ben strutturato non solo traccia una strada da seguire, ma è anche flessibile e in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questo ti permette di prevedere eventuali cambi di rotta e di agire tempestivamente per evitare perdite nel lungo periodo.

Ecco quindi che investire tempo ed energie nella creazione e nell’implementazione di un piano di marketing efficace è essenziale per il successo del tuo locale. Ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e a distinguerti dalla concorrenza, garantendo un futuro prospero per la tua attività.

Da dove iniziare quindi?

Un buon piano di marketing per il ristorante dovrebbe partire da 5 elementi:

  • Creare un Brand efficace;
  • Identificare il cliente ideale;
  • Analisi della concorrenza;
  • Stabilire degli obiettivi;
  • Analizzare i risultati.

Vediamo punto per punto come compilare il tuo piano di marketing.

Creare un brand efficace

Per prima cosa devi focalizzare l’attenzione sul tuo ristorante e puntare a creare un marchio, un brand, immediatamente riconoscibile al tuo cliente.

Qual è la tua missione? Perchè hai un ristorante?

Queste due domande sono essenziali per schiarirti le idee su cosa vuoi offrire al tuo cliente e sul cosa vuoi che sia il tuo locale.

Scrivere una dichiarazione d’intenti è importante, perchè ti permette di stabilire l’essenza del tuo locale, e di comunicarlo al tuo cliente.

Quando si progetta un ristorante infatti, tutto deve seguire un filo logico, dal logo all’arredamento, passando per l’aspetto grafico del menù fino alle divise del personale. E lo stesso vale per il sito web del ristorante e i tuoi canali social.

Questo serve ad entrare nella mente del tuo cliente, a fargli vivere un’esperienza a 360°, senza confonderlo lungo il suo percorso di ricerca di un ristorante in cui cenare.

Questo è creare un brand identificabile e riconosciuto dal pubblico.

Identificare il tuo cliente ideale

Identificare il cliente ideale per il ristorante, ti serve a non disperdere energie e soldi.

Devi infatti considerare che voler servire tutti è deleterio per il tuo business, perchè non puoi soddisfare i bisogni di tutti i clienti.

Una famiglia con figli ha esigenze diverse dall’impiegato in pausa pranzo, e se non stabilisci chi è il tuo cliente, rischi di avere una clientela insoddisfatta del tuo servizio e della tua cucina.

So che potresti pensare che puntare ad un cliente voglia dire perderne un altro, ma in realtà così facendo stai differenziando la tua proposta, rendendo più efficace la tua offerta per il tuo pubblico.

Io stesso per esempio, nell’idealizzare il mio cliente ideale ho escluso chi possiede una pizzeria. Eppure fa parte del settore della ristorazione.

Perché ho fatto questo? Perché una pizzeria ha esigenze diverse da un ristorante, alle quali non saprei dare le giuste attenzioni e soluzioni. Avrei quindi fornito un servizio non all’altezza delle aspettative.

Come identificare il cliente ideale?

Molto semplicemente devi creare un profilo di un tuo cliente immaginario, partendo dall’età, dal tipo di lavoro, se ha o meno figli, dal reddito che possiede e via dicendo.

Una volta che il tuo cliente è creato, saprai a chi proporre la tua cucina, i bisogni da soddisfare per il tuo cliente, a chi rivolgere la tua attenzione pubblicitaria, ma anche prevedere lo scontrino medio.

Se vuoi approfondire come creare il tuo cliente ideale leggi qui.

Strategie di marketing per ristoranti

Analisi della concorrenza

Un’analisi della concorrenza ti può servire per prima cosa a stabilire i prezzi del tuo ristorante, i piatti da proporre ma anche come riferimento per differenziare la tua offerta.

Esistono tre tipi di concorrenti:

  • Diretto: I ristoranti che offrono i tuoi stessi prodotti nella tua zona.
  • Occasionale: ristoranti con menù simili situati nelle vicinanze.
  • Esterno: ristorante con menù e luoghi diversi, ma che potrebbe entrare in concorrenza attraverso i dati demografici dei clienti simili.

Quando fai un’analisi dei tuoi concorrenti puoi scoprire cosa puoi migliorare nella tua cucina ma anche come offrire un servizio migliore grazie al tuo staff.

Puoi comparare i piatti offerti, differenziare quindi la tua proposta ed ottimizzare il tuo menù.

Ricorda però di analizzare i tuoi competitor non solo offline ma anche online, così da avere un quadro totale sulla strategia messa in campo. Dalle pagine social alla scheda di Google Profile, guarda come i tuoi competitor comunicano il loro ristorante.

Forse è banale dirlo ma non devi copiare la concorrenza. Analizzare la concorrenza serve a te, per capire la direzione da seguire e per migliorare la tua offerta. Ma ciò che funziona per un locale non è detto possa funzionare per te. Quello che invece devi ottenere da questa analisi, è migliorare il tuo posizionamento nella mente del cliente differenziando la tua proposta.

Stabilire gli obiettivi da raggiungere

Hai stabilito la tua missione con la dichiarazione d’intenti, hai trovato il tuo cliente ideale ed analizzato mercato e concorrenti, ora puoi stabilire gli obiettivi da seguire.

Visibilità, Acquisizione, Fidelizzazione.

Questi sono 3 obiettivi essenziali in ogni strategia di marketing digitale.

Visibilità. Se non sei visibile nessuno saprà dell’esistenza del tuo ristorante. Per essere visibile devi dare voce al tuo ristorante in ogni modo, farlo conoscere al maggior numero di persone, puntando chiaramente al tuo target ideale.

Crea e distribuisci sui tuoi canali contenuti di qualità in grado di attirare nuovi clienti. Le persone cercano emozioni, qualcosa che sia in grado di stupire ed invogliare la prenotazione del tavolo. Non basta di certo pubblicare la foto di un piatto a tempo perso, serve molto di più per essere visibile.

Promuovere il tuo marchio è fondamentale per creare un posizionamento nella mente del tuo pubblico, ed essere considerato quando decidono dove mangiare.

Acquisizione. L’obiettivo primario di ogni ristorante è l’acquisizione del cliente. Un ristorante vuoto infatti non ha senso d’esistere. ma per acquisire un nuovo cliente devi farti conoscere. I tuoi investimenti di tempo e di denaro, dovrebbero puntare sul creare una strategia di acquisizione dei clienti su più canali, dall’offline all’online.

Abbiamo visto in altri articoli il viaggio che compie un cliente cliente prima di prenotare al ristorante, ed è per questo che devi ottimizzare la tua presenza online, farti conoscere appunto e andare a colpire su più canali il tuo cliente.

L’acquisizione quindi avviene sempre dopo la visibilità.

Il terzo obiettivo essenziale è la fidelizzazione.

Questo obiettivo è di vitale importanza per il tuo locale, perchè ogni qualvolta riesci a fidelizzare un cliente, stai risparmiando soldi per acquisirne di nuovi.

Spesso si fanno sforzi notevoli per acquisire nuovi clienti, per farsi trovare e poi non si fa nulla per raccogliere i dati del cliente, di fidelizzarlo, dovendo quindi spendere due volte per lo stesso cliente.

Una semplice email ti permette di comunicare con il tuo cliente, di proporgli offerte o promozioni specifiche così da riempire il locale anche in giornate solitamente di poco lavoro.

Investire soldi per acquisire il cliente e non fidelizzarlo è buttare letteralmente i soldi dalla finestra.

Consiglio; “Dire voglio avere il locale pieno” non è un obiettivo, puntare ad aumentare del 20% il numero di clienti in 6 mesi invece lo è.

Stabiliti gli obiettivi puoi lavorare sulle azioni da effettuare per raggiungere il traguardo.

Dalla pubblicità sui Social all’ottimizzazione del tuo sito web, dalla creazione di un ricettario, alla realizzazione di video sulla tua cucina, sono molte le possibilità che puoi intraprendere, ma certamente avendo in mente il cliente ideale, ed il tuo mercato di riferimento, ti sarà più facile anche stabilire l’azione migliore da cui iniziare.

Tieni a mente che non basta un video, o una promozione su Facebook per ottenere risultati, ma che invece la costanza nel fare le cose è la sola chiave per raggiungere il tuo traguardo.

Analizzare il piano di marketing

L’ultimo aspetto del piano di Marketing del ristorante è l’analisi dei risultati ottenuti.

Come abbiamo detto all’inizio creare un piano di azione ti servirà da guida per raggiungere determinati obiettivi, ma anche per prevedere un cambio di direzione. Ed è a questo che serve l’analisi del tuo piano di marketing.

Devi quindi analizzare con regolarità se ciò che hai stabilito sta portando risultati o meno.

Ogni 90, massimo 120 giorni, rivedi il tuo piano d’azione e misura i risultati raggiunti in base ai tuoi obiettivi.

Le vendite totali e il numero di clienti sono due dati fondamentali da monitorare, così come il numero di nuovi clienti o quelli che sono tornati più volte.

Più riesci ad andare in profondità nelle tue analisi, più potrai migliorare ed ottimizzare gli investimenti di marketing per il ristorante.

Conclusione

Per chiudere questo articolo voglio dirti che avere un piano di marketing nella ristorazione, è importante in una situazione di normalità, ma lo è ancora di più in questo periodo storico che stiamo vivendo.

Può sembrarti noioso lo so, di sicuro richiede del tempo creare un piano di marketing, ma se fino ad ora procedevi per tentativi, senza un’idea precisa di dove collocare la tua proposta, a chi rivolgere la tua offerta o magari investivi in pubblicità senza analizzare successo o insuccesso di una campagna, grazie a questo investimento di tempo, potrai dare una svolta concreta al tuo modo di lavorare e portare il tuo ristorante ad un livello successivo.

Ora la domanda fatidica, sono riuscito a farti cambiare idea o pensi ancora che un piano strategico di marketing non possa servire al tuo ristorante?

Condividi con i tuoi amici.

Ascolta il nostro podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]