Menù digitale Ristorante

Il menù digitale è diventato in pochissimo tempo una nuova realtà nella ristorazione, sostituendo in parte o del tutto il vecchio menù cartaceo.

Negli ultimi mesi c’è stata una vera e propria corsa al digitalizzare il proprio menù, sono nati infatti nuovi software e siti web che permettono di aprire una nuova frontiera tecnologica nella ristorazione.

Ma molti ristoratori si chiedono se sia qualcosa di duraturo o  la classica moda del momento, dovuta alla necessità sanitaria.

In questo articolo vedremo le varie possibilità offerte dal menù, e come possiamo sfruttare questa novità in un’opportunità di marketing per il nostro ristorante.

Cos’è un menù digitale?

Cos’è un menù digitale? Un menù digitale è un programma digitale che consente ai tuoi clienti di interagire con il tuo menù direttamente online, aprendo nuove possibilità per presentare la tua cucina.

Ma come funziona il menù digitale?

Il funzionamento è molto semplice, di fatto è una versione moderna del menù cartaceo, in cui il cliente può sfogliare e allargare le immagini dei piatti, leggere le descrizioni e gli ingredienti, consultare la cantina dei vini e a volte anche ordinare in autonomia.

Ci sono varie tipologie di menù, dal tablet in loco ( il più classico esempio Mc Donald’s) oppure visitabile tramite QR-Code, o ancora direttamente sul sito del ristorante.

Attenzione però a non confonderlo con il classico menù in pdf presente in moltissimi siti di ristoranti.

Vantaggi del menù digitale

Salta subito all’occhio che questa novità può portare grandi opportunità al tuo ristorante, in termini di diversificazione della concorrenza e di servizio ai clienti.

Vediamo quali sono i vantaggi del menù digitale:

  • Modificare liberamente piatti e prezzi; Potrai modificare liberamente errori grafici, o cambiare il tuo menù in base alla stagionalità del prodotto in pochissimo tempo e a costo zero.
  • Sfruttare le immagini dei piatti. Nulla cattura l’attenzione come una foto, e su questo potrai puntare per vendere maggiormente. Potrai infatti descrivere in modo più dettagliato i tuoi piatti, non solo con le parole ma anche grazie a splendide immagini.
  • Accettare clienti stranieri grazie alle traduzioni. Potrai tradurre il tuo menù in più lingue, aprendo così il tuo ristorante a nuove tipologie di clienti. Soprattutto in luoghi turistici è fondamentale avere un menù tradotto in più lingue.
  • Promuovere offerte specifiche. Potrai dare risalto al famoso “piatto del giorno”, e spingere maggiormente i piatti che vuoi vendere, quelli con maggior ricavo, strutturando il menù a dar maggior risalto alle offerte speciali.
  • Personalizzazione. Personalizzare il menù in base alle esigenze del tuo cliente offrendo una navigazione più semplice tra le categorie, mettendo in evidenza gli allergeni, dividendo i piatti per ingredienti, o ottimizzando le categorie dei vini, suddividendo le varie tipologie.
  • Fidelizzare il cliente. Sfrutta la possibilità di fidelizzare il cliente con offerte mirate, oppure lasciando la password del wifi in cambio della mail. Due semplici sistemi per entrare nuovamente in contatto con il tuo cliente.
  • Ordini e pagamenti. Pur non essendo il vero motivo per cui usare un menù digitale, se il tuo ristorante ha una clientela giovane, o lavori molto con i pranzi veloci, lasciare ordinare e pagare in totale autonomia il tuo cliente, è una proposta molto utile. Certamente ci vuole un sistema più complesso del normale menù, ma funziona.

Menù digitale gratis o pagamento?

Come accennato prima, negli ultimi mesi sono nate tante piattaforme che permettono la creazione del proprio menù, da quello gratuito a versioni più complesse a pagamento.

Molto spesso ci viene chiesto se sia meglio un menù digitale gratis o a pagamento. La risposta è che non esiste una scelta giusta o sbagliata, devi valutare le esigenze del tuo ristorante ed anche il tuo budget. Certamente una versione a pagamento ha sempre maggiori possibilità di personalizzazione ed integrazione con i metodi di pagamento o i canali social.

Online puoi trovare di tutto, ma se hai bisogno di un consiglio, scrivici e saremo lieti di aiutarti.

Conclusione

Il menù digitale apre nuove possibilità di marketing promuovendo in modo più immediato i piatti della tua cucina, e aumentando le possibilità di interazione con il tuo cliente. Inoltre ti permette di risparmiare tempo e costi futuri, per rifare o stampare nuovamente il vecchio menù cartaceo.

Questo strumento deve però venir usato con una strategia, puntando a dar valore alla tua cucina, presentando in modo ottimale i tuoi piatti. Evita quindi foto piccole o di scarsa qualità.

Tieni inoltre a mente che è meglio non inserire un piatto di cui non hai la foto, perchè la natura stessa del menù è rendere visibile il tuo piatto.

Hai già pensato a creare il menù digitale per il tuo ristorante? Parliamone nei commenti.

Condividi con i tuoi amici.

Ascolta il nostro podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]