Menù come strumento di marketing
Il menù del ristorante è lo strumento di marketing più importante a tua disposizione, e che molto spesso viene trascurato o sottovalutato.
Oggi voglio parlarti dei vantaggi che puoi ottenere dal menù del tuo ristorante, e in particolare perchè dovresti ridurre i piatti presenti nel menù e come questo può aiutare ad aumentare i ricavi del tuo ristorante.
Il tuo menù è efficace?
La ristorazione nell’ultimo periodo sta andando in un’unica direzione, quella della riduzione.
Tutto passa dalla riduzione se ci pensi, che si parli del personale o i costi del locale, si punta a ridurre tutto con l’obiettivo finale di aumentare i ricavi.
Ridurre a volte è indispensabile per sopravvivere, ma oggi capirai perchè ridurre è l’essenza della nuova ristorazione.
Da sempre si è pensato che un menù con molti piatti facesse vendere di più, ora grazie a numerose ricerche e lo studio dei dati, sappiamo che è vero l’opposto.
Questo aspetto viene definito il paradosso della scelta. Una lista infinita di piatti e possibilità, crea un vero e proprio disagio al tuo cliente.
Questa confusione porta il tuo cliente a non scegliere, ma ad affidarsi a piatti già provati e mentalmente più sicuri.
Personalmente lo definisco l’effetto pizzeria, quello che davanti a mille pizze ti spinge a scegliere sempre la stessa pizza ( io vado sempre sulla diavola ad esempio).
Ecco perchè dovresti pensare ad un menù più snello.

Trasformare il tuo menu come strumento di marketing
Ridurre i piatti in menù avrà quindi un triplice effetto:
- Farà aumentare la scelta consapevole del tuo cliente
- Farà abbattere i costi di magazzino evitando prodotti fermi per mesi
- Aiuterà il tuo staff.
Sul primo punto abbiamo visto come possa influire il paradosso della troppa scelta, sul secondo punto il ragionamento è molto semplice.
Un menù con molti piatti necessita di molte materie prime, ma sai perfettamente di avere piatti poco venduti nel tuo menù, o dal basso ricavo e di cui puoi fare certamente a meno.
Ecco ora prova ad immaginare di eliminare uno solo di quei piatti, di fatto stai aumentando i tuoi ricavi senza alcun investimento.
Inoltre, cosa non scontata, riducendo i piatti nel menù aumenterai la qualità dei tuoi piatti, e il valore percepito dal tuo cliente.
Un po’ come il ragionamento sulle materie prime, con pochi piatti la tua cucina potrà dedicarsi con più attenzione alla realizzazione della linea prima, e del servizio poi.
Questo ovviamente si ripercuote anche sulla sala, con camerieri che avranno le idee più chiare sui piatti da vendere, e più facilità anche ad imparare i piatti del menù.
Ancora una volta questo va a vantaggio del tuo cliente, che avrà una scelta consapevole di cosa mangiare, e un servizio di gran lunga superiore.
Come hai già intuito stai aumentando ancora i tuoi ricavi, senza alcun sforzo e stai realmente usando il menù come strumento di marketing nel tuo ristorante.
Lo staff è parte del marketing del ristorante
Ho accennato prima del tuo personale, e sai dopo quasi 20 anni in cucina posso dirti che non c’è nulla di peggio di un menù infinito, di infinite preparazioni e di un cameriere che prende male le ordinazioni.
Ci sei passato anche tu, in una delle serate del tuo locale, cuochi nervosi, camerieri agitati, clienti insoddisfatti.
La ristorazione è un sottile equilibrio, sempre in bilico tra la rottura e la giusta tensione.
Il personale ha un ruolo decisivo per il tuo ristorante, ancor di più del menù stesso, perchè un bravo cuoco riuscirà a realizzare ottimi piatti e un bravo cameriere saprà vendere quel piatto.
Da parte tua puoi aiutare il personale rivedendo la tua idea di ristorazione, abbandonando il menù in stile lista della spesa degli anni 80, e realizzando ciò che ora il tuo cliente cerca, vivere un’esperienza nuova.
Se ci pensi mangiare fuori di per sé non è nulla di così eccitante rispetto a mangiare a casa, sempre di cibo parliamo, ciò che rende diverso le due cose è l’esperienza che fai al ristorante.
Aumenta i prezzi nel tuo menù
C’è un altro aspetto che dovresti considerare, il più importante.
Riudurre i piatti nel menù ti permette di aumentare i tuoi prezzi.
Si hai sentito bene, con meno piatti puoi ( direi devi) aumentare i tuoi prezzi, perchè stai aumentando la qualità della tua cucina, puoi proporre materie prime diverse, magari a km 0 che renderanno il tuo menù diverso dai tuoi concorrenti e che i tuoi clienti ameranno.
Cambiare la materia prima è un passo importante, e nessuno meglio di te conosce la tua cucina ed i tuoi piatti, ma un elemento differenziante è sempre un’ottima scelta da fare.
La Progettazione del Menù
So cosa ti stai chiedendo.
Quanti piatti devo avere nel mio menù? Quelli bravi generalmente rispondono “DIPENDE”
Non esiste infatti un numero uguale per tutti ne giusto ne sbagliato, perchè ogni ristorante è diverso e ha necessità diverse.
Una ricerca ha stabilito che il menù ideale è tra i sette e i dieci piatti. Questo è solo un numero però, perchè come sempre solo un’attenta analisi del tuo locale, del tuo cliente e delle tue necessità porterà le giuste considerazioni.
Alcuni spunti per il tuo nuovo menù:
- Crea un menù sulla singola pagina, questo perchè aiuta a mantenere alta la concentrazione del tuo cliente, cercando però di avere una grafica pulita, con pochi piatti.
Non fare l’errore di riempire il tuo menù per far stare tutti i piatti, rendendo quindi la pagina confusionaria e di difficile lettura. - Non copiare gli altri e non seguire le mode del momento. Ogni stagione esce un prodotto particolare, esclusivo, e l’errore che si fa spesso è quello di investire in queste mode passeggere, rivoluzionando cucina e menù. Punta invece a differenziarti e ad offrire menù studiati sul tuo pubblico. Non c’è nulla di meglio di un menù che offre ciò che il cliente vuole.
- Analizza poi i tuoi piatti e crea un menù che ti permette di utilizzare più volte gli stessi ingredienti nei vari piatti. Questo è un passo molto importante perchè ti permetti di ridurre i costi dei piatti, ma soprattutto di ottimizzare il lavoro in cucina.
Conclusione
Un menù ridotto non segue la moda, ma è un’azione di marketing efficace, che ti permette di aumentare il valore percepito della tua proposta, e di differenziarti dai tuoi concorrenti.
Un vecchio detto diceva “pochi ma buoni” e mai come ora questa frase è vera. Un cliente infatti non cerca l’abbondanza, ma qualcosa di esclusivo, di unico, e un menù di qualità con pochi piatti è ciò di cui ha bisogno.
Ottimizzare il menù poi aiuterà il tuo personale ad essere più efficiente, ad ottimizzare tempi e derrate, abbattendo quindi i costi di un magazzino pieno ed infruttuoso.
In ultimo ma certamente l’aspetto più importante, con un menù ridotto puoi aumentare i tuoi ricavi, senza alcun investimento.
Ora tocca a te analizzare il tuo ristorante e realizzare il tuo nuovo menù.