Instagram per ristorante
Continuiamo il nostro percorso nei Social Network e in questo articolo andiamo a scoprire come usare Instagram per il ristorante.
Ti spiegherò come utilizzare correttamente questo strumento nella tua strategia social e perchè Instagram può rappresentare un’ottima possibilità per il tuo ristorante per aumentare la visibilità del tuo locale ed acquisire nuovi clienti.
Cos’è Instagram?
Instagram è il fratello minore di Facebook, e se Facebook è il Social Network per antonomasia, Instagram è il social network delle immagini e dei video, ma anche il network in cui le “Storie” hanno avuto maggior successo.
Un social in cui il contenuto viene “consumato” in modo molto veloce dalle persone, ed in cui la sfida è quella di emergere in un mare di concorrenti.
E si perchè su Instagrma, tutti gli utenti possono essere tuoi concorrenti con le loro foto o con i video, e capisci bene che attirare l’attenzione è fondamentale per avere la giusta visibilità.
Ma andiamo con ordine e vediamo passo passo come utilizzare Instagram nella ristorazione.

Esempio risultati ricerca termine “cibo”
Come usare Instagram per ristorante
Per vincere su Instagram servono costanza e contenuti di qualità, ma oltre a questo già lo sai, serve una strategia di pubblicazione.
A differenza di altri canali social, Instagram si basa principalmente sull’applicazione nel telefono per funzionare, nella versione desktop infatti,
potrai effettuare modifiche al tuo profilo ma non potrai pubblicare contenuti direttamente.
Certamente potrai pubblicare i tuoi contenuti dal Creator Studio di Facebook o da altri software, tuttavia l’applicazione ufficiale è quella che ti permette di usufruire appieno delle potenzialità della piattaforma.
Su Instagram non esiste una vera pagina aziendale, ma un profilo aziendale che pur essendo simile graficamente a quello personale, cambia profondamente le opzioni e soprattutto le statistiche a disposizione per il tuo ristorante.

In particolare potrai aggiungere una descrizione della tua attività, inserire il numero di telefono del locale, un link al tuo sito web o menù digitale, potrai inoltre sfruttare le inserzioni a pagamento che sono precluse all’utente privato.
Come puoi vedere nella foto, salta subito all’occhio la differenza delle opzioni tra profilo aziendale ( in questo caso il mio) rispetto al semplice profilo privato.
Come creare un profilo Instagram
Vediamo quindi come creare il profilo Instagram per il ristorante dando per scontato che hai già installato e creato il tuo profilo.
Questi sono i passaggi per trasformare il tuo profilo in un account aziendale:
- Per prima cosa clicca sul menu in alto a destra ( le tre linee)
- Clicca quindi su impostazioni, ultima voce del menù
- Clicca ora su Account
- Ed infine clicca sull’ultima voce presente ( in azzurro) “Passa a un account Professionale”
Ora devi semplicemente seguire i suggerimenti a video, scegliere la categoria “Ristorante” ed attivare il tuo account aziendale.
A questo punto avrai una nuova scheda con varie opzioni, vediamo a cosa servono.
- Visualizza Dashboard per professionisti ti offre tutte le statistiche del tuo canale e varie opzioni per far crescere il tuo canale Instagram.
- Modifica Profilo ti permette di cambiare immagine profilo, il tuo nome utente oltre ad inserire sito web ed aggiornare la descrizione del tuo locale ( la bio).
- Promozioni ti permette di pubblicizzare facilmente i tuoi post.
- Dati Statistici per avere il resoconto di tutte le statistiche dei tuoi contenuti.
- Salvati è la cartella in cui troverai tutti i post, di altri utenti, che hai scelto di salvare.
- Contatti mostra a video numero i dati di contatto che hai inserito nel tuo profilo.
- Storie in evidenza qui verranno salvate le storie in evidenza che tu deciderai di salvare, così da farle vedere oltre le 24 ore successive alla pubblicazione.

Che contenuti usare su Instagram?
Come abbiamo visto in altri articoli, è sempre importante stabilire in anticipo quali saranno i contenuti da pubblicare e preparare un calendario editoriale, possibilmente diversificato da Facebook.
Diversificato nel formato più che nei contenuti. Non è indispensabile infatti cambiare totalmente il contenuto, ma tieni presente che soprattutto per le immagini, i due social hanno dimensioni diverse e un’immagine caricata su Facebook potrebbe non vedersi correttamente su Instagram.
Su Instagram video e foto sono i due contenuti da utilizzare senza dimenticare le storie, sempre più visualizzate dall’utente, ma poco sfruttate dai ristoratori.
Su Instagram inoltre non potrai fare post di solo testo come avviene su Facebook.
Un altro aspetto da considerare su Instagram è lo spazio limitato di caratteri per il tuo post, precisamente 2200 caratteri, devi quindi prediligere descrizioni brevi e con un invito all’azione che sia accattivante così da aumentare le conversioni. Inoltre Instagram tronca le descrizioni delle foto e devi quindi fare in modo di limitare tu stesso la prima riga così da evitare il taglio incondizionato,
ed invogliare l’utente a cliccare sulla tua foto per leggere l’intera descrizione.
Presta sempre attenzione alla qualità dei tuoi contenuti.
È fin troppo facile pubblicare su Instagram e questo spesso porta a condividere foto di scarsa qualità, solo perché presenti sul telefono.
Non farti prendere la mano, e prima di pubblicare verifica sempre i tuoi contenuti.
Otterrai un’interazione più alta e conseguentemente una maggiore attenzione sia dall’algoritmo di Instagram, ma soprattutto del tuo pubblico.
Un contenuto da usare è sicuramente il video e tralasciando il fatto che affidarsi ad un professionista è sempre una scelta giusta, con il tuo telefono puoi fare ottime riprese ed ottenere ottimi risultati per il tuo canale Instagram.
I video sono contenuti ad altissimo tasso di interazione, invogliano l’utente a seguire un canale e possono essere fonti preziose di informazione.
Devi sfruttare assolutamente questo tipo di contenuto per il tuo ristorante. Come?
Le idee video sono moltissime, dalla ricetta all’impiattamento, dalle interviste con il tuo staff, a consigli sugli abbinamenti cibo-vino.
L’unico limite è la tua fantasia.
Se poi deciderai di sfruttare questo contenuto per delle live, potrai ottenere grandi interazioni con il tuo pubblico e con qualsiasi smartphone di fascia media, hai già tutto ciò che ti serve per realizzare e modificare dei brevi video per il tuo profilo.
Usare le Reels
Restando in tema video, sfrutta i Reels.
Molto simile al funzionamento dei video su Tik-Tok le Reels sono dei brevi video-clip della durata di 15 secondi, a cui potrai aggiungere varie opzioni grafiche e sonore.
Per creare un Reel ti basterà accedere alla sezione dedicata direttamente dal tuo account.
Il video infine apparirà sul tuo profilo e nel feed di chi ti segue ma anche nella sezione esplora dell’applicazione.
Di fatto quindi potresti aumentare in modo esponenziale il tuo pubblico grazie ad una strategia di contenuti Reels.
Personalmente credo che Instagram darà in futuro maggior peso a questo tipo di contenuto, un po’ come avviene ora con le storie.
Il Feed di Instagram
Non bastano però solo i contenuti, serve la creatività. Cosa differenzia un profilo anonimo da uno che colpisce?
La scelta del pattern di pubblicazione, ossia impostare un ordine di pubblicazione che possa mettere in risalto il tuo account
ogni qualvolta ricevi una visita.
Guarda l’immagine di seguito.
Dall’alternanza immagine video, alla divisione in colonne dei tuoi post, otterrai così un effetto grafico gradevole ed attraente.
La scelta va chiaramente decisa in anticipo, puoi fare delle prove prima ancora di pubblicare sul tuo profilo, semplicemente creando un secondo profilo privato in cui fare tutti i test che vorrai senza però “sporcare” il profilo aziendale o usando delle applicazioni specifiche.
Gli hashtag per il ristorante
Un aspetto molto importante da considerare poi sono gli hashtag. Per hashtag possiamo definire tutte quelle parole che servono a catalogare i nostri contenuti, così da facilitarne la ricerca finale.
Come ben sai ogni hashtag deve essere anticipato dal simbolo “cancelletto” (#) il che differenzia la parola ristoratore dalla categoria #ristoratore.
Nello scrivere i tuoi hashtag ricorda che Instagram non accetta gli spazi, devi quindi unire le eventuali due parole.
La scelta degli hashtag è molto importante, in quanto un hashtag può determinare la quantità di utenti che vedranno i tuoi contenuti.
Come anticipato prima, scegliere un hashtag molto popolare ti metterà in concorrenza con milioni di utenti quindi, a meno che il tuo ristorante non sia frequentato da personaggi molto famosi, difficilmente potrai apparire nella sezione esplora di Instagram grazie a certi hashtag ed ottenere ottimi risultati.
Per prima cosa quindi crea un hashtag del tuo locale che userai in tutti i tuoi contenuti, così renderai più facilmente identificabile il tuo account. Ricorda però di controllare che l’hashtag scelto non sia già in uso da altri account.
Oltre agli hashtag legati al food e alla ristorazione, puoi raccontare il tuo contenuto grazie agli hashtag, tenendo a mente che puoi usare al massimo 30 hashtag per ogni contenuto che pubblichi.
Fai alcune prove sul numero corretto di hashtag da utilizzare, generalmente una buona media è tra i 15 ed i 25 per contenuto.
Come trovare gli hashtag per il ristorante?
Come accennato prima devi cercare degli hashtag corretti, ed in linea con il tuo prodotto.
La ricerca diventa quindi essenziale e l’applicazione ci permette di trovare gli hashtag in modo molto semplice ed efficace.
Nella barra di ricerca ti basterà inserire una voce da cercare e poi scegliere la sezione hashtag.
Avrai immediatamente tutte le possibilità a disposizione con relativa popolarità dell’hashtag scelto.
Una buona strategia è quella di creare un giusto mix degli hashtag, tra popolari, nella media e piccoli,
indicativamente:
- 1-2 hashtag popolari sopra i 100.000
- 8-10 hashtag media sotto i 100k
- 8-10 hashtag piccoli sotto i 15k
Questo mix ti permetterà di aumentare la visibilità del tuo locale nel modo corretto.
Se userai troppi hashtag popolari, i tuoi contenuti entreranno in concorrenza con migliaia (a volte milioni) di utenti, ma allo stesso modo
scegliere un hashtag con poco volume d’uso rischia di esser visto da pochissime persone.
Il mio consiglio è di creare e salvare una lista di 20-30 hashtag, da utilizzare più volte evitando così la ricerca di hashtag pre-pubblicazione.
Certamente però gli hashtag che usi devono essere coerenti con il contenuto.
Se pubblichi la foto di un piatto di pesce, non puoi usare un hashtag riferito ad un piatto di carne. Instagram penalizza i contenuti non coerenti con gli hashtag.
Le storie di Instagram
Cosa sono le storie di Instagram?
Le storie sono testi, foto e brevi video dalla durata di 20 secondi, con la peculiarità di scomparire per sempre dopo 24 ore,
a meno che non decidi di salvarle nella sezione “Storie in Evidenza”.
Nate con un altro social, Snapchat, è grazie ad Instagram che le storie diventano popolari ed utilizzate, tanto da entrare in praticamente tutti i social network.
Possono portare molto traffico e visibilità al tuo profilo perchè sono posizionate nella parte alta dell’applicazione, e hanno un forte impatto in quanto una volta aperte occupano l’intero schermo dell’utente riducendo quindi le distrazioni.
Quali contenuti usare nelle storie?
I Contenuti nelle Storie sono meno istituzionali, non solo foto o video ma anzi struttura le tue storie per interagire con i tuoi clienti.
Sondaggi, quiz e domande al tuo pubblico che in questo tipo di contenuto funzionano tantissimo, hanno infatti un alto tasso di apertura e di interazione.
Potrai inoltre inserire della musica ai tuoi contenuti, centinaia di effetti grafici, il tutto senza esagerare, e ancora usare i tag per aumentare la portata organica del contenuto.
Esistono molte applicazioni per creare contenuti per le storie, tuttavia l’applicazione ufficiale è la più efficace e ti permetterà di condividere in automatico (se lo vorrai) la storia anche sulla tua pagina Facebook.
Nelle storie cerca di essere più “informale” dando libero sfogo alla tua creatività, cercando di raccontare e far vivere il tuo ristorante al tuo utente.
Le storie infatti, sono il modo perfetto per mostrare ai potenziali clienti l’atmosfera del tuo ristorante. Regala piccoli momenti di vita quotidiana del tuo staff all’interno del locale al tuo pubblico, questo è un ottimo metodo per aumentare l’interesse del tuo pubblico.
Un’occhio particolare alle Storie in evidenza
Le storie in evidenza sono l’archivio delle tue storie o meglio, come abbiamo visto prima, di quelle che deciderai di far vedere.
Sono molto utili per creare dei veri cataloghi nel proprio account, facilmente consultabili dal tuo utente.
Studia una strategia di pubblicazione per le storie in modo da avere più “categorie” nelle tue storie in evidenza. Potresti per esempio creare una sezione degli Antipasti, una dei Primi e via dicendo, salvando all’interno le storie passate nelle relative sezioni.
Inoltre per ogni storia in evidenza potrai creare un’immagine di copertina, rendendo anche visivamente immediata la storia.
Conclusione
Instagram è il social per la ristorazione, i contenuti che popolano questo social sono principalmente foto e video di piatti o ristoranti.
D’altra parte però, sai di dover competere anche con persone normali che magari hanno già un elevato seguito.
La tua strategia su Instagram quindi deve essere quella di creare contenuti leggeri ma d’impatto, per risaltare tra tanti concorrenti. Alternando i contenuti, potrai rendere più gradevole il tuo profilo e catturare l’attenzione del visitatore, spingendolo a diventare un tuo follower.
Instagram si differenzia da Facebook anche per la frequenza di pubblicazione.
Qui infatti costanza e frequenza viaggiano sullo stesso binario. Idealmente pubblicare ogni giorno su Instagram aiuta a tenere costante l’interesse del tuo account e ad aumentare la visibilità del tuo locale.
Così come seguire ed interagire con il tuo pubblico sono due ottimi punti di partenza per stabilire un rapporto con il tuo possibile cliente.
Ricorda sempre le tre parole d’ordine:
Qualità, costanza e frequenza di pubblicazione.
Questa è la strada per raggiungere ottimi risultati grazie ad Instagram.
E tu lo usi già nella strategia di comunicazione del tuo ristorante?