Crm per il ristorante

Ricevi una prenotazione ti segni alla veloce giorno e ora su un foglio di carta, poi riporti il tutto nella tua agenda. Il cliente viene nel tuo ristorante, mangia e va via. Ha mangiato bene? Ha avuto una buona esperienza? Ritornerà?

Ecco questo è il classico processo di acquisizione e vendita di molti ristoranti. Acquisizioni gestite in modo antiquato e soprattutto inefficaci nel mondo della ristorazione attuale.

Tutta questa procedura può essere sostituita da un CRM per il ristorante, un software in grado di gestire ed ottimizzare il processo di acquisizione, gestione e fidelizzazione del tuo cliente.

Andiamo con ordine però, e cerchiamo di capire il perchè dovresti usarli per il tuo ristorante, le differenze tra i vari software, le potenzialità e come sfruttarli nel modo corretto nel tuo business.

Cos’è un CRM per il ristorante?

Il CRM per il ristorante è un database in cui inserire i dati dei tuoi clienti, un sistema di gestione quindi sia delle vendite che dei clienti. Le tre lettere significano Customer Relationship Management ossia Gestione della relazione del cliente.

Sai quanti clienti statisticamente tornano in un ristorante? Circa il 30%, questo significa che 7 clienti su 10 non tornano.
Questo perchè molto spesso i clienti vengono letteralmente abbandonati dal ristoratore.

Molte volte ci si dimentica di questo dato andando a cercare nuovi clienti, quando in realtà dovresti lavorare sulle persone che già hanno provato la tua cucina.

Ora rifletti sui sistemi che attualmente stai utilizzando per fidelizzare i tuoi clienti, e per personalizzare la loro esperienza?

Un gestionale ti permette di automatizzare vari processi del tuo ristorante, dalla vendita alla gestione del cliente dalla produttività all’analisi dei consumi.

Come puoi immaginare, grazie ad un CRM, potrai quindi avere a disposizione dati e informazioni fondamentali per migliorare il tuo ristorante, offrire un servizio personalizzato, ridurre gli sprechi ed aumentare i tuoi ricavi.

Come funzionano i CRM?

Forse stai pensando che sto semplicemente parlando di email marketing, ma no, non è questo, un gestionale è molto di più.

Puoi leggere la mia guida all’email marketing qui

Con un CRM infatti puoi comunicare con il tuo cliente creando una relazione basata sui suoi interessi.

Immagina questa situazione:

Paolo prenota il tuo ristorante, arriva e si trova nel suo solito tavolo, con il cameriere che saprà già quale vino portare, cosa proporre in base alle allergie del cliente, e anche quale dolce offrire a colpo sicuro a fine pasto.

Tutto questo grazie all’acquisizione dei dati e ad al tuo CRM.

Ecco quindi che potrai offrire la miglior esperienza possibile ai tuoi clienti, semplicemente sfruttando i dati che loro stessi ti daranno.

Un gestionale per ristorante utilizza quindi molteplici informazioni per costruire un rapporto tra il ristorante ed il suo pubblico.

Puoi avere informazioni come:

  • Indirizzi e-mail e numeri di telefono dei clienti che attualmente hai sulla tua agenda cartacea ma che grazie ad un CRM puoi mantenerli organizzati e facilmente accessibili.
  • Preferenze e ordini dei tuoi clienti. Con un gestionale infatti puoi memorizzare gli ordini precedenti e far aumentare le vendite del tuo cameriere, ma anche aumentare le prenotazioni segnalando via mail eventi speciali al cliente che potrebbe voler provare di nuovo le tue serate.
  • Restrizioni allergiche del cliente. Grazie ad un CRM per ristoranti puoi sapere le allergie e preferenze alimentari dei tuoi clienti, in modo da offrire un’esperienza di ristorazione inclusiva e sicura in qualsiasi momento.
  • Compleanni e anniversari dei clienti. Con i dati presenti nel tuo gestionale potrai infatti contattare i clienti e offrire loro messaggi personalizzati o promozioni speciali per festeggiare nel tuo ristorante il loro evento.

Questi sono solo alcuni esempi di ciò che puoi fare grazie all’acquisizione dei dati del tuo pubblico.

Più in profondità riuscirai ad andare con la raccolta dei dati, più sarai in grado di offrire una personalizzazione efficace al tuo cliente.

I CRM per ristoranti sono complicati da usare?

La domanda è logica, e nasce dalla paura di scontrarsi con software che invece di aiutare complicano il tuo lavoro. Voglio quindi risponderti molto semplicemente. No, i gestionali per la ristorazione non sono affatto complicati da usare.

Negli ultimi anni infatti, sono nati molti gestionali che hanno fatto della facilità d’utilizzo il loro punto di forza, inoltre molte piattaforme offrono assistenza continua per ogni esigenza, oltre a fornire la documentazione ufficiale o veri e propri webinar.

Sul mercato esistono chiaramente molteplici possibilità, con altrettante funzioni, ma attento perchè non sempre si ha la necessità di uno strumento complesso o con decine di funzioni.
Devi quindi valutare la tua situazione e le tue necessità e poi su quello basare la scelta del CRM.
Puoi anche solo puntare su un gestionale in grado di gestire le prenotazioni, e unire altri strumenti per la gestione delle email ad esempio.

Ogni ristorante ha esigenze diverse e solo con una consulenza puoi stabilire la tua vera necessità.

Puoi valutare piattaforme come Hubspot che dispone di una versione gratuita, oppure sul più famoso SalesForce ad esempio, tuttavia dovresti restare su qualcosa di specifico per la ristorazione e valutare due piattaforme come Plateform o GloriaFood.

Quanto costa un gestionale per ristorante?

La seconda domanda è probabilmente quella che più ti interessa. Il costo.

I gestionali per la ristorazione costano tanto? No.

Partiamo dal presupposto che la domanda è errata, in quanto nulla dovrebbe essere visto come un costo, ma piuttosto come un investimento.

Ecco quindi che acquistare un gestionale rientra a pieno titolo in un vero investimento che ti farà aumentare i guadagni già nel breve periodo, e potrai rientrare in breve tempo dell’investimento fatto.
Ma è sul lungo periodo, su un piano di marketing annuale che vedrai i veri risultati.

Anche in questo caso è bene precisare che sul mercato puoi trovare svariate soluzioni, anche in versioni gratuite, con delle limitazioni ovviamente, fino ad arrivare a strumenti dall’ investimento più importante.

Molte piattaforme in ogni caso mettono a disposizione dei pagamenti mensili, abbattendo quindi il muro iniziale del prezzo, o versioni freemium ossia con funzionalità aggiuntive che però non precludono l’utilizzo del CRM.

Perchè investire su un CRM per il ristorante?

La vita lavorativa del ristoratore è complicata e stressante ed un gestionale può facilitare il tuo lavoro automatizzando molti processi del tuo ristorante.

Investire tempo e denaro nell’acquisizione del cliente non è una strategia sempre efficace, devi imparare a creare un rapporto di fedeltà con i tuoi clienti, ed in questo un gestionale è il tuo dipendente più efficace.

Certamente devi essere consapevole di dover dedicare del tempo, soprattutto inizialmente, per impostare correttamente tutte le funzionalità del gestionale, ma fatto ciò, avrai un dipendente in grado di lavorare 24 su 24 per te. Un dipendente che smisterà le varie richieste, che non si perde le prenotazioni e che riuscirà a far vendere di più al tuo cameriere.

In ultimo non sottovalutare poi che il cliente cerca sempre più la facilità per prenotare o fare un ordine a domicilio, ed anche in questi casi un CRM si rivela fondamentale.

Se hai amato l’agenda cartacea, in breve tempo adorerai il tuo nuovo gestionale.

Ascolta il nostro podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]