Buyer Persona ristorante
Conosci i tuoi clienti? Questa è la domanda più importante a cui dovresti rispondere per imparare ad avere la giusta clientela nel tuo ristorante.
Il primo passo da compiere infatti, è quello di identificare il pubblico di riferimento del tuo ristorante, solo così potrai indirizzare le tue offerte e proposte in modo corretto. Eviterai inoltre perdite di tempo, energie e soprattutto soldi.
Ma cosa intendiamo con l’identificazione del proprio target? Stabilire un cliente ideale a cui rivolgere le proprie attenzioni.
Per esempio nel tuo ristorante servi principalmente famiglie o coppie? Sarà quindi logico creare una strategia e delle offerte gastronomiche in grado di rispondere alle esigenze di quel tipo di clientela.
Cos’è una buyer persona
Avrai già sentito o letto questo termine, come visto sopra la buyer persona è un modello di cliente ideale, che serve a stabilire la giusta strategia di acquisizione del cliente target. Una corretta definizione della buyer persona deve contenere informazioni reali, come informazioni personali, sia informazioni immaginarie come il lavoro o gli hobby del tuo cliente.
Tutto questo ti servirà a stabilire la direzione da prendere nella tua strategia, idealizzando un cliente a cui puntare, che vorresti come ospite nel tuo ristorante e su quel tipo di persona dedicare tutti gli sforzi di marketing.
Come creare una buyer persona
Creare una buyer persona può sembrare un processo noioso e superfluo, o legato ai grandi brand, in realtà il successo di un ristorante dipende anche dalla strategia di marketing ( oltre alla cucina certamente), da tutto il processo fatto per portare i clienti nel proprio ristorante.
Online hai a disposizione molteplici possibilità per realizzare una buyer personas per il tuo ristorante, molte possono sembrare complicate o esagerate.
Per facilità ti lasciamo il modello di buyer personas che usiamo noi, ideale per iniziare a sviluppare il tuo cliente ideale. Clicca qui per scaricare.
Se invece preferisci usare carta e penna, puoi iniziare rispondendo a queste domande:
- Definisci i tratti demografici del cliente ( sesso, età, stato civile…);
- Localizzazione ( turista, residente…);
- Stile di vita ( benestante, facoltosi, famiglie…);
- Occupazione ( dipendente, imprenditore…);
- Nicchia di riferimento ( pizzeria, vegano, ristorante di carne…);
- Descrivi quindi il tuo cliente tipo.
Non solo immaginazione però, Puoi infatti creare un questionario da consegnare ai tuoi clienti, in modo da capire interessi e informazioni utili per compilare la tua scheda. Oppure analizzando i dati già in tuo possesso, come traffico sul tuo sito, o sui tuoi canali social.
Fatto questo avrai un’idea iniziale molto utile per il passaggio successivo.
Analizza i dati. Questa è la parte fondamentale da fare per creare il tuo cliente ideale.
Modello di buyer persona da scaricare
Per facilitare la creazione della tua buyer persona, prendi d’esempio un fast-food.
Il cliente ideale sarà un giovane tra i 15 ed i 30 anni, single, che vive in città, studente in cerca di un posto informale in cui mangiare. Si aspetta un servizio rapido, senza fronzoli, ed economico.
Definito il cliente, concordi che per i fast food non ha senso puntare ad acquisire i pensionati ad esempio e la pubblicità che effettuano lo dimostra.
Ricorda che immaginare il tuo cliente ideale è un aspetto molto importante, è un investimento in termini di tempo ma anche economico fondamentale per la tua attività.
Buyer Persona Ristorazione
Attirare un nuovo cliente nel tuo ristorante richiede una serie di strategie, legate tra loro, in modo da convincere l’utente a provare la tua cucina.
Ogni persona compie diversi passaggi, prima di convincersi ad acquistare, ed ogni canale è importante per provare ad acquisire un nuovo cliente.
Ma devi sapere su che canali sono i tuoi clienti ideali e grazie alla creazione della buyer persona per il ristorante, potrai capire su cosa investire e cosa invece non è profittevole per il tuo business. Certamente dovrai analizzare attentamente i dati che scrivi, cercando di essere onesto con i tuoi obiettivi e in linea con i tuoi valori.
I social media, il sito web, i volantini pubblicitari, la pubblicità sui media tradizionali, sono tutti pezzi di un’unica strategia.
Studiare il tuo pubblico è il primo passo per il successo del tuo ristorante, non sottovalutarlo mai.
Vuoi sviluppare la strategia per il tuo ristorante? Leggi le nostra guide.