Come attirare clienti nel ristorante

Se sei un ristoratore, sai quanto sia importante attrarre nuovi clienti nel ristorante per mantenere il tuo business in crescita. Ma come puoi farlo in modo efficace? In questo articolo, ti fornirò 7 idee per attirare clienti nel tuo ristorante. Dalle strategie di marketing alle offerte speciali fino all’esperienza complessiva offerta ai tuoi ospiti, scoprirai come fare del tuo ristorante un luogo irresistibile per i tuoi clienti.

Se sei pronto, iniziamo.

Marketing per ristoranti

Non voglio illuderti, attirare clienti in un ristorante non è sempre semplice. Il più delle volte ci si affida a tante piccole azioni momentanee che si, nel breve periodo fanno aumentare i clienti nel locale ma che poi alla lunga diventano insostenibili economicamente.

Ecco perché tutto ciò che leggerai in questo articolo ha molto più valore se inserito in una strategia di marketing complessiva. Prima di partire con la singola promozione o strategia, impara a pianificare ogni tuo sforzo di marketing in modo da portare i giusti clienti nel tuo locale.

Alla base di tutto quindi c’è sempre lo studio del tuo cliente, chi è, cosa fa e cosa vuole. Capire a chi ti stai rivolgendo é il primo passo per un locale di successo.

1. Sito web per ristoranti

I clienti oggi sono alla ricerca di esperienze memorabili, di luoghi in cui passare il proprio tempo per divertirsi prima ancora di mangiare. Ecco perché il prodotto da solo non basta più per distinguersi dalla concorrenza. Tra gli aspetti fondamentali che devi considerare per portare il tuo locale a primeggiare è sicuramente pianificare una strategia di marketing mix.

Molto spesso si affida la propria comunicazione unicamente a Facebook o Instagram. Si, i social sono importanti ma da soli non bastano. Ogni ristoratore fa l’errore di sottovalutare l’importanza di avere il proprio sito web. Te ne ho parlato spesso in altri articoli, il sito internet è la tua casa, è il punto in cui trasformare un visitatore in cliente pagante.

Se vuoi clienti nel tuo ristorante è molto importante investire in un sito web efficace, non ti ho detto bello, un sito web ben progettato e facile da navigare è un punto che puoi sfruttare a tuo vantaggio per convincere l’utente a provare la tua offerta.

Qui puoi raccontare la tua storia in modo unico e diretto, puoi parlare dei tuoi valori e il perché della tua attività, puoi sfruttare la possibilità di far prenotare direttamente online e offrire informazioni utili all’utente, dal menù al numero di telefono, dall’indirizzo agli orari di apertura.

Uno spazio digitale che può aiutarti a fare la differenza tra le tante piattaforme dedicate alla ristorazione e conquistare altri clienti.

2. Migliora la tua presenza online

L’utilizzo di piattaforme di social media può essere un potente strumento per promuovere il tuo ristorante. Oltre alle classiche foto dei tuoi piatti, rendi partecipe il pubblico della vita quotidiana del tuo locale. Prepara un piano editoriale, anche semplice, per avere sott’occhio gli argomenti da proporre ai tuoi follower.

Stabilire in anticipo delle rubriche da trattare ti permette di non rimanere mai senza idee, puoi ad esempio proporre consigli pratici per preparare una ricetta o far conoscere le tecniche base di cucina o ancora pubblicizzare in video ricette i tuoi piatti più significativi preparati dal tuo chef.

I social sono prima di tutto luoghi d’intrattenimento che di vendita, lo sbaglio che ogni ristoratore fa è quello di usarli come volantini pubblicitari, postare cose a caso o foto sgranate del menù è solo uno spreco di tempo ed energie.

Come dico sempre stai facendo marketing e non passando il tuo tempo.

Nel migliorare la presenza online non sottovalutare poi la scheda Google Profile, un punto fondamentale per farti trovare. Una scheda ottimizzata con foto e le giuste parole chiave ti permette di migliorare la visibilità nelle ricerche e aumentare le possibilità di prenotazione.

Inoltre Google Profile è attualmente il primo punto nel mondo della ristorazione in cui le persone leggono e lasciano le recensioni, .

Come ben sai le recensioni online hanno molto potere nelle decisioni culinarie delle persone, quindi è fondamentale essere presenti e monitorare i siti di recensioni come TripAdvisor. Rispondi ai feedback positivi ma soprattutto a quelli negativi dimostrando che apprezzi le loro opinioni e che ti dedichi a migliorare per fornire un servizio eccellente.

Infine, ma più importante di tutto, prevedi un budget da investire in pubblicità a pagamento per aumentare significativamente la visibilità online della tua attività e raggiungere il tuo pubblico target. Una strategia di social media marketing senza budget è come una giostra senza monete, si ferma tutto.

3. Offerte ed Eventi

Una delle migliori strategie per attirare più clienti nel tuo ristorante è quella di creare un’offerta speciale del giorno. Questa offerta può essere un piatto o un menu speciale a un prezzo scontato. In questo modo, i clienti avranno un incentivo per venire a provare qualcosa di nuovo e delizioso.

Per non sprecare budget però in continue offerte ricorrenti, offri le promozioni solo in cambio di un dato di contatto, che sia il telefono o la mail così potrai ricontattare il cliente e convincerlo a tornare più volte.

Organizza eventi e serate a tema per intrattenere il tuo pubblico, deve essere qualcosa di diverso dalla semplice cena. Ad esempio, puoi organizzare una serata di degustazione di vini o proporre piatti stagionali più ricercati, puoi anche pensare di creare menù specifici per le serate e attirare i clienti interessati ad esperienze particolari.

Nel promuovere gli eventi ricordati di partire sempre dalla tua lista clienti, oltre a rendere più esclusivo registrarsi alla tua lista, sai di poter contare su persone che già ti conoscono e quindi più propense a partecipare agli eventi.

4. Migliora il servizio clienti

Quando i clienti entrano per la prima volta in un nuovo ristorante è fondamentale offrire loro un servizio cordiale e accogliente fin dal primo istante. Un sorriso caloroso e un sincero benvenuto li faranno sentire a proprio agio e desiderosi di tornare nel tuo locale. Inoltre, è importante essere attenti alle loro esigenze e rispondere prontamente alle loro richieste.

Investire nella formazione del tuo staff è quindi essenziale per offrire un servizio eccellente. Un cameriere con la divisa sgualcita o sporca non è certo un buon biglietto da visita.
Il personale è fondamentale per farti vendere di più, capire le problematiche del servizio poi ti permette di migliorare i tempi. Prova a pensare alla presa della comanda, un cameriere che conosce il menù o gli ingredienti dei piatti, saprà  dare consigli ai tuoi ospiti nella scelta dei piatti. Aumenterai così le vendite, lo scontrino medio ed in più avrai clienti felici.

Infine, ascoltare il giudizio dei tuoi ospiti è fondamentale per identificare eventuali aree di miglioramento. Chiedi ai clienti di compilare un breve sondaggio o di scrivere una recensione online per avere una panoramica delle loro esperienze. Questi dati possono essere preziosi per apportare cambiamenti positivi e aumentare il numero di clienti nel tuo locale.

5. Collabora con le imprese locali

Collaborare con altre imprese locali può essere un modo efficace per attirare potenziali clienti. Le possibilità sono molteplici, il piccolo agricoltore o il produttore di vino locale, sono ottimi punti di partenza per diversificare la tua proposta e aumentare la visibilità del tuo ristorante a livello locale.

Le collaborazioni possono essere anche tra attività commerciali simili, chiaramente non tuoi competitor, magari con serate speciali con ospite lo chef o un sommelier o dimostrazioni di cucina pratica. Ecco che questo tipo di scambi può attirare nuovi clienti nel tuo locale a costo zero e offrire nuovi spunti utili anche al tuo personale.

Ma non solo, puoi presentare una proposta ai piccoli teatri o se nelle vicinanze ai campi di calcio, in cui proporre menù specifici per le serate di spettacolo o di gioco. Se anche una sola volta sei andato a teatro o hai giocato a calcio con gli amici, sai quanto il dopo sera è un’occasione per stare insieme e che, gira e rigira il più delle volte si finisce in pizzeria o al pub.

Questi tipi di collaborazione possono creare un senso di comunità e stimolare l’interesse dei clienti nel visitare il tuo locale.

6. Crea un programma di fidelizzazione

Le carte fedeltà e gli sconti speciali per i clienti fedeli hanno un potenziale enorme e allo stesso tempo sono ancora poco usate.

Per avere clienti nel tuo ristorante devi fidelizzare. Stampa questa frase nella tua mente.

Ogni sforzo che fai per conquistare un cliente, viene vanificato se non fai nulla per farlo tornare. Certo puoi investire denaro ogni mese per acquisire clienti oppure puoi iniziare ad investire in un sistema di fidelizzazione.

Questo può essere fatto attraverso la creazione di una carta fedeltà con vantaggi esclusivi come anteprime di nuovi piatti o accesso ad eventi speciali, oppure promozioni per il compleanno. Le fidelity card sono poco sfruttate nella ristorazione e possono aiutarti a distinguerti dalla concorrenza.

Non serve nulla di molto complicato, puoi gestire il tutto in autonomia a livello cartaceo, un po’ come i bar, oppure online hai molteplici possibilità per creare carte fedeltà.

7. Collaborare con influencer o blogger locali

Collaborare con influencer o blogger locali può essere estremamente utile per aumentare la visibilità a livello locale e attirare nuovi potenziali clienti. Gli influencer e i blogger hanno spesso un seguito fedele e coinvolgono un pubblico specifico che potrebbe essere interessato alla tua cucina, inoltre lavorare con influencer locali può aiutare ad aumentare la fiducia dei potenziali clienti.

La cosa importante è scegliere la persona giusta con cui collaborare e non farsi influenzare unicamente dai numeri. Meglio un piccolo influencer o blogger specifico per la ristorazione che uno più conosciuto che però passa dal parlare di scarpe ai viaggi.

Non sai da dove partire? Chiedi consiglio ai tuoi figli o nipoti, il più delle volte hanno una conoscenza maggiore dei personaggi locali e sapranno consigliarti meglio.

Gli influencer e i blogger locali possono anche fornire un’ottima esposizione sui social media e sul web, aiutando il tuo locale a raggiungere un pubblico più ampio e generare un impatto significativo sulla tua base di clienti potenziali.

Idea Bonus

Sfrutta gli UGC, i contenuti generati dai tuoi clienti.

Siamo invasi dalla pubblicità e anche inconsciamente percepiamo quando un contenuto è pubblicitario, tutti noi preferiamo contenuti autentici e niente è più autentico dei contenuti creati da altre persone.

Una foto in cui il cliente tagga il tuo locale, oppure chi ti condivide nelle storie di Instagram, o ancora recensioni e commenti autentici, hanno la forza di attirare l’attenzione delle persone. I clienti si identificano maggiormente con contenuti che sembrano genuini e non promozioni.

Un modo semplice, gratuito ed efficace è quindi quello di utilizzare questi contenuti creati dai tuoi clienti nei tuoi canali social. Ricordati sempre di chiedere il permesso all’utente e di indicare il suo nome nei vari contenuti che condividerai, questo non solo fa piacere alla persona ma spingerà altri a condividere contenuti con te.

Nel 2024 questo tipo di contenuto avrà un impatto notevole nel nostro settore.

Come attirare clienti nel ristorante

Abbiamo visto idee e consigli per attirare clienti nel ristorante.

Ci tengo nuovamente a sottolineare l’importanza di strutturare un piano di marketing per sfruttare tutte le possibilità a tua disposizione. Non sottovalutare poi l’ambiente, un tavolo ordinato con una mise an place in linea con la tua proposta è fondamentale per un primo impatto positivo.

Forma il tuo personale, investi in camerieri e non in semplici portapiatti, sono il primo passo per un business di successo.

In ultimo non limitarti ad offrire il dessert o il caffè ai tuoi ospiti, ma offri invece un’esperienza indimenticabile e per cui valga la pena lasciare una recensione online e offline attraverso il passaparola.

Ricorda che il cibo da solo non basta più per farti scegliere devi creare un vero marchio che rispecchi i tuoi valori ed in grado di differenziarsi sul mercato, solo così potrai trarre il massimo da ogni tua azione di marketing.

Condividi con i tuoi amici.

Ascolta il podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]