Social Media Marketing per ristoranti
Cos’è il social media marketing?
Il social media marketing è il processo di utilizzo di piattaforme online come Facebook, Instagram o TikTok, per citarne i più conosciuti, per costruire relazioni e interagire con clienti potenziali e attuali.
Rileggi la frase; non ho scritto “vendere” ma creare relazioni.
Se vuoi avere successo sui social infatti devi seguire le logiche dietro il suo funzionamento e sfruttarlo a tuo vantaggio. Creando e condividendo contenuti di valore che puntino prima di tutto a creare una community attorno al tuo locale, a suscitare interesse ed emozioni per il tuo pubblico potrai entrare in contatto con persone interessate alla tua offerta e costruire così un solido legame ed interesse per il tuo locale.
Quali sono i vantaggi del social media marketing per la ristorazione
- Aumentare la fedeltà dei clienti: quando le persone vedono amici o familiari commentare o condividere i tuoi contenuti, sono portati a compiere la stessa azione, spinti dalla voglia di sentirsi parte del gruppo. Questo è un comportamento tipico dei social, che porta ad aumentare l’engagement delle tue pagine social e l’interesse sui prodotti o servizi offerti dalla tua attività.
- Connettersi con potenziali clienti a livello personale: utilizzando gli strumenti dei social media puoi costruire relazioni con i tuoi clienti e fornire informazioni preziose sul tuo ristorante. Dagli orari al menù, dai piatti speciali alle promozioni puoi mantenere aggiornati i tuoi possibili clienti ed anche spingerli alla prenotazione direttamente dal canale social.
- Sviluppo di relazioni con i fornitori: avendo forti relazioni con più partner commerciali puoi creare iniziative speciali per attirare il target clienti ideale. Puoi raccontare il tuo prodotto sfruttando lo storytelling dall’inizio (fornitore) alla fine (piatto), e dimostrare quindi la cura e la ricerca sia della materia prima e anche del giusto fornitore. Inoltre lo stesso fornitore avrà un vantaggio dall’essere visibile sui tuoi canali e potrai usarlo come motivo di trattazione sul prezzo.
- Aumento delle vendite: abbiamo visto prima che sui social non si vende “direttamente”, ma promuovendo la tua cucina attraverso immagini e video puoi aumentare sensibilmente le vendite e attirare nuovi clienti nel tuo ristorante. Con le promozioni a pagamento puoi dirigere le persone nel ristorante o verso un modulo sul sito web e raccogliere dati utili per la tua campagna di email marketing.
Strategia di social media marketing nella ristorazione
Non esiste una buona strategia di social media che sia uguale per tutti, tuttavia ci sono alcuni elementi comuni a tutte le strategie di successo.
Prima ancora di iniziare a pubblicare è essenziale stabilire obiettivi e le finalità del social media marketing, decidere la piattaforma social su cui vuoi puntare, ad esempio Facebook e Instagram, passare quindi a creare un piano editoriale dei contenuti e prevedere il budget per le campagne pubblicitarie per promuovere il ristorante.
Ricorda sempre di mantenere un tone of voice che sia in linea con la tipologia del ristorante. Se il tuo è un locale lussuoso è meglio usare un tono formale anche sui social, se al contrario hai un locale frequentato maggiormente dai giovani un tono informale e spiritoso ha molto più senso ed efficacia.
Un ultimo aspetto da considerare è un piano di analisi per misurare il successo e monitorare i risultati nel tempo, potrai così facilmente rivedere regolarmente la strategia di food marketing e, in caso di necessità, apportare le modifiche utili per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Come utilizzare i social media per far crescere il tuo ristorante
Ci sono diversi modi per utilizzare i social media per far crescere la tua attività di ristorazione. Ecco alcuni suggerimenti in breve:
- 1. Utilizza i social media per creare una forte presenza online per il tuo ristorante. I social non possono essere l’unico punto di contatto online del tuo locale, ma semmai puoi usarli per migliorare la tua presenza su internet, non sottovalutare quindi il sito del ristorante, mantenerlo aggiornato può fare la differenza per convincere un visitatore a prenotare.
- 2. Utilizza i social media per condividere foto e video appetitosi della tua cucina. Un profilo Instagram ben curato con foto e video può convincere un visitatore ad andare a mangiare nel tuo locale, spinge i clienti a condividere le tue proposte aumentando il passaparola online e di conseguenza le prenotazioni.
- 3. Usa i social media per offrire offerte speciali e promozioni. Questo è un ottimo modo per attirare nuovi clienti e far sì che quelli già esistenti tornino a chiederne altri, come puoi immaginare però non può e non deve essere l’unico contenuto da sfruttare.
- 4. Usa i social media per costruire relazioni attraverso food blogger e influencer della zona. Queste persone possono contribuire a far conoscere il tuo ristorante e ad attirare nuovi clienti all’interno del ristorante.
- 5. Utilizza i social media per rimanere in contatto con i clienti. Assicurati di rispondere tempestivamente ai commenti e domande che ricevi. In questo modo dimostrerai di avere a cuore i tuoi clienti e la loro esperienza nel ristorante, questo aiuta a creare un dialogo e migliorare sensibilmente engagement e livello comunicativo della pagina aziendale.
Andiamo più in profondità e analizziamo i vari punti.
1. Crea una presenza online con i Social Media
I social sono un punto importante per acquisire e fidelizzare il cliente, ma la parola d’ordine deve essere strategia. Avere mille account non serviranno a nulla se non sarai in grado di seguirli e aggiornali con costanza, meglio quindi lavorare su 1 o 2 piattaforme social ed offrire contenuti utili e coinvolgenti per il tuo pubblico.
Non solo social però, è utile per non dire fondamentale presidiare altri punti online, come il sito web e Google Profile ( ex Google My Business) questo perchè le persone effettuano più ricerche online e più riuscirai a farti trovare e mantenere costante le pubblicazioni più sarà alto il numero di utenti che vedranno le tue comunicazioni.
2. Utilizza i social media per condividere foto e video
Sembra banale lo so ristoratore, ma credimi che ho visto account con contenuti fuori luogo e senza alcuna utilità per il locale.
Nel tuo piano editoriale prevedi più tipologie di contenuti, parla del tuo staff, fai vedere cosa accade in cucina, il dietro le quinte, racconta dei tuoi clienti soddisfatti attraverso le loro recensioni, spiega perchè hai deciso di realizzare un piatto o ancora pubblica le foto dell’interno del locale.
Variare i contenuti aiuterà le interazioni e aiuterà i tuoi account a raggiungere più persone organicamente, ossia senza pagare.
3. Usa i social media per offrire offerte speciali e promozioni
Offerte e promozioni speciali sono sempre efficaci per attirare nuovi clienti, dovresti però creare un sistema che porti il visitatore a darti un suo dato in cambio della promozione. Perchè è importante questo? Per ridurre l’investimento nell’acquisizione del cliente.
Acquisendo un dato come l’email infatti, potrai ricontattare l’utente e convincerlo a ritornare nel tuo locale a costo zero.
Puoi prevedere sconti su alcuni piatti o omaggi specifici l’importante è creare qualcosa che possa catturare l’attenzione delle persone e le invogli a venire a visitare il tuo locale.
4. Influencer e Food Blogger
Visti come una moda gli influencer e food blogger possono aiutarti a trovare nuovi clienti grazie ai social network. L’unica difficoltà sta nel scegliere la persona giusta, con un seguito reale ed interessato alle tue proposte. È inoltre necessario pensare ad una strategia di social media marketing che indichi le modalità di collaborazione e i risultati che speri di ottenere.
In questo tipo di collaborazioni inizia sempre da micro influencer, analizza gli account social dell’influencer, controlla inoltre i commenti e le interazioni così potrai capire subito se può essere una collaborazione utile o no.
5. Utilizza i social media per rimanere in contatto con i clienti
Hai già notato che Facebook per i ristoranti ha previsto una sezione menù? Bene, quello è un buon punto di partenza per rimanere in contatto con i tuoi clienti e tenerli aggiornati sul tuo locale.
Gli account che vengono costantemente aggiornati ricevono un numero di interazioni maggiore rispetto ad una pagina abbandonata, per questo è molto importante pubblicare con costanza e allo stesso modo è utile comunicare orari di chiusura o eventi speciali.
Vedrai che questo tipo di contenuti non raggiunge grandi numeri di utenti, ma sono estremamente utili per chi cerca precise informazioni e che casualmente raggiungerà i tuoi account.
Conclusione
Il settore della ristorazione può trarre grandi benefici da un uso corretto dei social network, ma ancora troppo spesso la gestione è superficiale e poco professionale.
Non mi stancherò mai di ripetere che il social media marketing può aiutare il tuo ristorante a raggiungere un pubblico più ampio e aumentare anche le vendite, ti permette di fidelizzare i clienti e creare un legame con il tuo pubblico abbattendo di molto la barriera di diffidenza tipica del marketing su strada.
Tuttavia, per promuovere un ristorante sui social è importante avere una strategia così da utilizzare i social media nel modo più efficace per la tua attività. Non basta infatti pubblicare quando hai tempo o te ne ricordi, questo è semmai il peggior modo di gestire gli account del tuo locale.
Raccontare la tua cucina, pubblicare la foto di un piatto, dar voce al tuo staff o ancora sponsorizzare il tuo ristorante attraverso i social media, sono tutti punti della strategia di marketing che devi sfruttare.