Facebook marketing per ristoranti

In questo articolo vediamo come sfruttare i Social Network per il tuo locale ed in particolare voglio parlarti della pagina Facebook per il ristorante.

Andremo a capire come utilizzare Facebook  per il tuo locale, come creare la tua pagina e la strategia di facebook marketing per ristoranti da usare per comunicare con i tuoi clienti o fan della pagina.

Facebook è il re dei social, sia per numeri di utenti, sia come posizionamento nella mente delle persone. Quando pensi ai social, pensi a Facebook.

In Italia è il Social Network più usato e sarà così ancora per molto tempo.

Per la ristorazione Facebook è un canale irrinunciabile, perché offre varie possibilità che al momento nessun altro canale online offre, inoltre ancora per molti possibili clienti soprattutto over 40, Facebook è spesso l’unico canale social attivo.

C’è chi pensa che per raggiungere più persone sia meglio usare il proprio profilo, bombardare di richieste d’amicizia perfetti sconosciuti e se qualcuno poi accetta, riempirlo di messaggi del proprio ristorante.

Ora ti chiedo sei uno spammer o un ristoratore?

Non utilizzare mai il tuo profilo personale come fosse la pagina del tuo locale. Il profilo personale, come dice la parola stessa, serve a tenerti in contatto con amici e parenti.
Quindi evita di utilizzare il tuo profilo a nome della tua attività, e apri la tua pagina aziendale.

Pagina Facebook per il ristorante

Aprire una pagina Facebook per il ristorante è semplice ed alla portata di tutti, ma purtroppo è facile aprirla ma è altrettanto facile trascurarla.

Tieni presente che Facebook è uno dei punti di contatto che il cliente usa per conoscere il tuo ristorante.

La pagina quindi deve essere curata, così da presentare al meglio il tuo locale.

Per prima cosa scegli attentamente il nome della tua pagina aziendale, che deve essere lo stesso del tuo ristorante (scontato dici? Fidati non lo è…), scegli quindi la categoria di appartenenza del tuo ristorante, ed infine scrivi una descrizione chiara della tua attività, evitando le solite frasi fatte ma puntando invece a mettere in risalto cosa ti differenzia dalla concorrenza, dalla scelta dei prodotti al tipo di cucina offerta.

Subito dopo preoccupati di impostare il nome utente alla tua pagina, perchè servirà a far trovare la tua pagina nelle ricerche sul social network.

Presta poi attenzione all’immagine del profilo e a quella della copertina, che hanno delle misure specifiche.

Dimensioni foto pagina Facebook:

  • Dimensioni copertina Pagina Facebook 820 x 462 pixel
  • Dimensione foto profilo Pagina Facebook 180 x 180 pixel
  • Dimensione Post Facebook 1200 x 630 pixel
  • Dimensione cover evento Facebook – 1920 x 1080 pixel

Facebook consente di scegliere vari modelli di pagina in base al servizio e tipologia di business, nel tuo caso scegli quello per ristoranti e bar, il quale ti consente di mettere in risalto le informazioni più importanti della tua attività tra cui le immagini ed il menù del tuo locale.

Compila attentamente tutte le informazioni, dagli orari al sito web, e ricorda di impostare l’indirizzo del ristorante, senza dimenticare il numero di telefono. Potrai inoltre collegare il tuo account Whatsapp Business alla tua pagina aziendale.

Questi sono i passaggi essenziali per attivare la pagina Facebook del ristorante, la procedura come hai visto è molto semplice ed in pochi minuti la tua pagina aziendale è pronta e attiva.

Fan pagina Facebook

A chi comunicare l’apertura della tua pagina? Ho bisogno dei fan!! Ma si! Invito parenti e amici a mettere mi piace! No!!!
Evita di invitare le persone che conosci, perchè se in un primo momento vedrai il numero di “fan” crescere, più avanti avrai una copertura ed una interazione con i tuoi contenuti, totalmente falsata.

Come abbiamo visto in altri articoli, devi comunicare al tuo pubblico target.

Leggi anche trovare le buyer persona per il ristorante.

Certo, amici e parenti possono essere il tuo target, ma non è da lì che devi partire. Per aumentare i fan della pagina Facebook dovrai fare delle campagne di sponsorizzazione.

Contenuti per la pagina Facebook

Prima di pubblicizzare la tua pagina però, prepara i contenuti da pubblicare, cercando di tenere il tutto il più ordinato possibile, così da semplificarti il lavoro di pubblicazione. In questo lavoro, Google Drive o programmi simili sono molto utili.

Ma cosa sono i contenuti? Molto semplicemente tutto ciò che decidi di pubblicare e condividere con il tuo pubblico. Dalle foto, ai video, passando per sondaggi e quiz, o ancora le offerte speciali del tuo ristorante.

Insomma tutto il materiale, di qualità, che puoi creare per aumentare la visibilità del tuo locale.

Evita di pubblicare senza un’idea e un obiettivo specifico.
Ogni contenuto infatti svolge un ruolo nella tua comunicazione, dall’aumentare la notorietà del tuo locale al contenuto di tipo formativo.

Non pubblicare solo perchè ti senti in dovere di farlo, è infruttuoso e dannoso per la tua strategia.

Stabilisci in anticipo cosa pubblicare grazie ad un calendario editoriale, che potrebbe benissimo essere un semplice foglio Excel in cui in base alla ricorrenza festività o obiettivo abbini un contenuto.

Un buon calendario prevede oltre al giorno in cui prevedi la pubblicazione, una descrizione del post, il canale in cui pubblicarlo ed il contenuto da condividere.

Potresti anche utilizzare il Creator Studio di Facebook e da li programmare tutti i tuoi contenuti sia su Facebook che su Instagram. L’utilizzo è gratuito e molto semplice.

Abbiamo già visto nella guida ai Social Network i contenuti in modo più specifico, ricorda che il contenuto migliore è quello in cui il tuo utente è portato ad interagire, quindi dalla foto di un piatto speciale, a soprattutto i video.

Prova a “giocare” un po’ con la condivisione di video o foto del dietro le quinte, con interviste al tuo personale o con le video-ricette puntando a stupire il tuo utente, perchè questo genererà maggior interazione con i tuoi contenuti e quindi maggior visibilità per il tuo locale.

Per conoscere meglio il tuo pubblico consulta regolarmente i dati della tua pagina accessibile dalla sezione insights della tua pagina Facebook.
Potrai così studiare dati fondamentali per capire che tipologia di pubblico ti segue, e su quel target creare contenuti specifici.

Copertura post pagina Facebook

Hai realizzato il tuo calendario editoriale, hai programmato i tuoi post sull’Editor di Facebook, tutto perfetto e poi? Nessuno vede i tuoi post. Amara realtà quotidiana.

Facebook non è gratis. Questo concetto devi tenerlo sempre a mente.

Hai a disposizione una vetrina molto importante per la tua attività, strumenti e possibilità per raggiungere il tuo cliente pressoché infinite, ma tutto questo non è gratis, o meglio è gratis per l’utente finale, ma se usi il social per promuovere il tuo locale, devi investire.

Quindi non scoraggiarti se i tuoi post raggiungono pochissime persone, è nella normalità del mercato, devi investire un budget per ottenere maggiore visibilità.

Non pensare che su altri social sia più facile avere visibilità senza pagare, dovrai sempre investire per apparire, ed è inutile quindi sperare di raggiungere e coinvolgere il tuo pubblico esclusivamente con i tuoi contenuti, e demoralizzarsi se non ci riesci.

Attenzione però, Fare pubblicità su Facebook non è cliccare il pulsante blu “Metti in Evidenza il Post”, o seguire i magici consigli che appaiono tra le tue notifiche, quelli sono i metodi più semplici per sprecare soldi.

Personalmente ti consiglio almeno inizialmente di parlare con un consulente, così potrai capire meglio le possibilità che hai a disposizione ed i risultati che puoi raggiungere. Per un primo periodo fatti seguire nella realizzazione di una o più campagne di advertising, così da immergerti nel tema, lasciando però il compito ad una persona esperta a lavorare alla pubblicità del tuo ristorante, così da evitare investimenti errati.

Per quanto possa essere difficile raggiungere le persone che ti seguono senza investimenti, è importante pubblicare contenuti con costanza, portando il tuo utente a compiere un’azione, possibilmente per acquisire più dati possibili di quel cliente.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come creare la pagina Facebook per il ristorante, la scelta del modello e l’importanza dei contenuti da pubblicare.

Come puoi ben capire Facebook ha un ruolo molto importante per la visibilità del tuo ristorante, per far conoscere il tuo locale ma anche per acquisire nuovi clienti con i tuoi contenuti.

Evita però di pubblicare i tuoi post su tutti i gruppi a cui sei iscritto, ma cerca invece di alimentare i fan sulla tua pagina, coinvolgendoli grazie ai tuoi contenuti.

Non dimenticare mai di usare un tono di voce coerente con il tuo ristorante.

Facebook è un ottimo strumento per acquisire nuovi clienti per il tuo ristorante, ma deve far parte della tua strategia di marketing del ristorante e non sostituire altri canali, come il tuo sito web ad esempio.

Vuoi sviluppare una strategia efficace per i tuoi canali social? Scrivimi ora.

Condividi con i tuoi amici.

Ascolta il mio podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]