Social network per il ristorante
Negli ultimi anni i Social Network sono diventati parte integranti della nostra vita.
Li consultiamo continuamente, spesso diciamolo, anche inutilmente.
Tra post di amici e invasioni di post sponsorizzati, i social hanno cambiato radicalmente le vite delle persone.
Il successo di queste piattaforme sta nella facilità di utilizzo, non solo per l’utente ma anche da parte dell’azienda che sui social vuole promuoversi.
Questo vale anche per la ristorazione, nel modo in cui i clienti trovano il tuo ristorante, vengono a conoscenza dei tuoi prodotti ed infine di come prenotano e valutano il tuo locale.
Troppo spesso però la facilità di utilizzo lascia spazio alla scarsa attenzione dei contenuti.
E in un mondo, come quello digitale, in cui l’attenzione dell’utente è minima, un contenuto di qualità è fondamentale per catturare l’utente.
Ma partiamo dall’inizio.
Quanto è importante per un ristorante essere sui social network?
Non è importante, è fondamentale.
Una ricerca di Forbes.com ha dimostrato che, oltre il 70% dei clienti raccomanda con più facilità un’azienda presente sui Social Media.
Questo dato è molto importante, perchè ancora una volta, dimostra quanto sia d’uso comune per un cliente consultare vari canali per scoprire nuovi posti in cui mangiare.
Ed i social media, soprattutto per il settore del food, ricoprono un ruolo importante.
Quando parliamo di Social Network ricorda che non esiste solo Facebook, ed ogni Social è diverso, sia in termini di contenuti ma soprattutto dal pubblico che lo frequenta.
Ecco quindi che portare il tuo ristorante sui social e comunicare con i tuoi utenti, non è più una decisione che puoi rimandare, o un qualcosa in più, ma anzi è uno dei punti da considerare nella tua strategia di marketing.
Quale social network usare per il ristorante?
Essere su tutti i Social non ha senso se non riusciamo a seguirli correttamente.
È importante infatti, dare importanza ai canali che decidi di usare per comunicare il tuo ristorante, ed è forse meglio non presidiare una piattaforma piuttosto che pubblicare con scarsa frequenza o peggio ancora pubblicare contenuti superflui.
Vediamo quindi quali sono i principali Social Network:
- Il più conosciuto è Facebook, sicuramente alla portata di tutti, è utilizzato principalmente da utenti tra i 35-46 anni. Ed è il punto ideale di partenza per il tuo ristorante. Leggi come usare Facebook per il tuo ristorante
- Passiamo poi ad Instagram, che negli ultimi anni sta acquisendo sempre più importanza nel nostro settore, soprattutto grazie al tipo di contenuti basato esclusivamente su immagini e video. Gli utenti su Instagram sono soprattutto under 35. Impara a sfruttare Instagram nel tuo ristorante.
- Quanti video guardi su YouTube? Anche se non lo si vede come un Social Network, Youtube è una fonte di traffico molto importante da considerare, sfruttando magari le dirette o realizzando delle videorubriche. Il pubblico qui è più eterogeneo, tuttavia non è un canale facile da gestire senza adeguate competenze.
- Altre due piattaforme interessanti sono Pinterest e Twitter che possono essere ottime fonti di traffico verso il tuo sito web. Pinterest in particolare sta crescendo molto e offre ottime potenzialità per il marketing ristorativo.
- In ultimo è bene parlare anche di TikTok, ultimo social network nato che sta scalando molte posizioni nell’interesse del settore. Qui il pubblico è particolarmente giovane, ed i contenuti sono semplici video, perlopiù scherzosi o comunque non sofisticati. Personalmente non uso TikTok ed ogni considerazione sarebbe errata, non avendo dati su cui basarmi.
Ora sicuramente ti starai chiedendo su quale Social devi puntare.
È bene dire che ogni canale ha dei vantaggi e possibili svantaggi per il tuo ristorante, e chiaramente dovresti iniziare da ciò che già conosci, e poi eventualmente integrare altri canali.
Essere su un Social giusto per fare presenza non ha alcun senso, così come pubblicare raramente o solo perchè ti senti “obbligato” a comunicare.
Devi invece dare valore ed importanza alla presenza online del tuo ristorante, ed ai tuoi utenti.
La scelta del Social Network quindi può variare da ristoratore a ristoratore , in base alla conoscenza della piattaforma, ed al target a cui ti rivolgi.
Chiaramente se sarà un’agenzia a seguirti, il discorso può cambiare, ma se sei il solo ( o in famiglia) a gestire i tuoi canali Social, punta a qualcosa in cui hai già dimestichezza.
Detto ciò, Facebook ed Instagram sono in assoluto i due canali più utilizzati nella ristorazione e da questi dovresti iniziare.
Piano di comunicazione per il tuo ristorante
Creare contenuti per i canali social del ristorante non è facile, così come essere costanti nella pubblicazione o trovare idee sempre diverse.
Prima di iniziare a creare i tuoi contenuti, stabilisci ciò che vuoi comunicare, creando un piano di comunicazione per il tuo ristorante.
Per aiutarti a creare il tuo piano, prendi in considerazione le opinioni online dei tuoi clienti, ascolta gli interessi del tuo pubblico di destinazione, o studia i tuoi concorrenti.
Cosa pubblicano? Quali canali usano?
Già da queste semplici azioni avrai le idee più chiare sul piano di comunicazione da creare per il tuo locale.
Voglio ribadirlo ancora una volta, alla base della comunicazione del tuo ristorante deve esserci un contenuto di qualità, che possa rispondere ad un bisogno o ad una voglia del tuo pubblico.
Strategia social per ristorante
Quando iniziamo a pensare a cosa pubblicare, tra foto di piatti, ricette promozioni e altre mille idee, è facile perdersi e vedere tutto inutile.
Questo capita molto di frequente quando non c’è una strategia di comunicazione studiata in anticipo.
Cosa pubblicare sui social del mio ristorante? Per decidere cosa pubblicare dovresti rispondere a tre semplici domande;
Cosa voglio comunicare? A chi voglio comunicare? Come voglio comunicare?
Queste domande sono di grande aiuto per capire che strategia usare per il tuo singolo post, se usare del semplice testo oppure un video, se creare promozioni specifiche o contest a premi ma soprattutto per stabilire la piattaforma in cui pubblicare il contenuto.
Per realizzare una strategia social per ristorante parti da questi contenuti:
Foto.
Non solo foto dei tuoi piatti però, usa le immagini per far conoscere i membri del tuo staff, aneddoti e storie particolari che riguardano la “vita” del tuo ristorante. Questo aumenterà le interazioni con il tuo pubblico, darà maggior visibilità ai post del tuo locale ed è un ottimo modo per alternare le immagini senza però annoiare il pubblico.
Video.
Questo tipo di contenuto è efficace sia su Facebook ma soprattutto su Instagram, a patto però che sia corto. L’obiettivo dev’essere quello di coinvolgere l’utente con video di 30-40 secondi in stile storie, così da aumentare il numero di visualizzazioni, ma soprattutto far vedere l’intero video. Certamente se stai facendo una video ricetta la durata è un fattore secondario.
Sondaggi.
Molto sottovalutati, i sondaggi ti permettono di coinvolgere i tuoi utenti, ed aumentare le interazioni sui tuoi canali social, ma soprattutto se li usi a dovere, potrai conoscere i gusti e le preferenze del tuo pubblico. Una sfida tra piatti o tipologie di cucina, ti permetterà di sapere in anticipo i piatti o magari degli eventi speciali da proporre ai tuoi clienti, aumentando le probabilità di successo.
Omaggi e Promozioni.
Con l’omaggio ottieni facilmente visibilità ed interazione sui canali social, ma questo tipo di contenuto deve essere usato per attirare i tuoi clienti a scoprire il tuo ristorante anche in una fase successiva.
Quando pubblichi omaggi o sconti, indirizza i clienti ad una pagina dedicata sul tuo sito, così da farti lasciare una mail o un contatto in cambio dell’omaggio. Non pubblicare mai uno sconto o un omaggio senza un dato in cambio.
E se non lo hai fatto leggi l’articolo sull’email marketing.
Le dirette.
Questo contenuto è molto amato da Facebook, e di conseguenza hai molte possibilità di raggiungere un vasto pubblico. Nelle dirette puoi far vedere la vita della tua cucina durante il servizio, o la preparazione di un piatto speciale. L’importante è non improvvisare, ma come per gli altri contenuti stabilisci cosa vuoi fare. Comunica con il tuo staff prima della diretta, per evitare situazioni spiacevoli.
Qualunque sia il contenuto che vorrai pubblicare non dimenticare di usare un tono di voce coerente con il tuo locale, e di inserire sempre una chiamata all’azione per il tuo utente, che sia visitare il sito web, ritirare un omaggio o scaricare il nuovo menù, devi portare l’utente a compiere un’azione.
Ricorda che i social sono si una vetrina per i tuoi prodotti, ma non usarli come punto vendita, punta invece a coinvolgere il tuo pubblico con i tuoi contenuti, così da stabilire un rapporto con cui successivamente andrai a vendere i tuoi prodotti, su altri canali o con la pubblicità.
Quando postare sui social network?
Molte volte mi viene fatta questa domanda, è la sola risposta è nei contenuti che vuoi pubblicare.
Non devi rincorrere nessuno, e nessuno ti corre dietro, non esiste un orario migliore o uno peggiore, esiste solamente la differenza tra un contenuto interessante e di qualità, da uno inutile.
Il discorso è tutto qui, se hai qualcosa di interessante da dire comunicalo, se ritieni che il tuo contenuto sia superfluo allora evita di pubblicarlo.
Ci tengo a dire che i canali della tua azienda dovrebbero essere trattati come tali, evitando quindi di pubblicare considerazioni personali a livello politico o sportivo.
La pagina aziendale non è il tuo profilo personale.
Già questo piccolo dettaglio differenzia chi usa i social consapevolmente e chi invece no.
Discorso diverso è l’orario di pubblicazione, e qui devi valutarlo in base al contenuto stesso. Se vuoi promuovere un piatto per il pranzo, di certo non ha senso pubblicarlo alle 14.
Tieni presente che, in ogni caso, devi stabilire un budget per promuovere i tuoi contenuti, perché difficilmente potrai fare grandi numeri senza investire.
Conclusione
Come avrai capito, è molto importante per il tuo ristorante la presenza sui Social, ma è altresì importante avere le idee chiare su cosa comunicare, e a chi comunicare.
Per fare questo hai bisogno di creare una strategia di comunicazione sui Social Media per il tuo ristorante, così da stabilire dove dirigere la tua attenzione, e quale canale social usare.
Ricorda di non correre dietro a tutti i social network, di non seguire la moda, ma dai la priorità ai canali in cui si trova il tuo pubblico e stabilisci quindi i contenuti per attirare l’attenzione di quel pubblico.
Stabilisci prima gli obiettivi che vuoi raggiungere con la comunicazione social del ristorante e poi gli strumenti migliori per raggiungere i tuoi obiettivi.
L’importante è il tuo obiettivo, i social network sono solo uno strumento per raggiungerlo.