Google My Business per il ristorante

Lo smartphone è una parte integrante della vita quotidiana di ognuno di noi, e Google Maps con circa 1 miliardo di utenti è tra le applicazioni più usate al mondo.

Ogni giorno su Google infatti, vengono effettuate 3.5 miliardi di ricerche, ora immagina il motore di ricerca come un grande viale, con milioni di vetrine, e il tuo possibile cliente in cerca di una soluzione che tu puoi offrirgli.

Come possiamo sfruttare questa visibilità e farci trovare? Grazie ad un account Google My Business per il tuo ristorante

Cos’è Google Business Profile?

Partiamo dalle basi però. Cos’è Google Business Profile?

GBP è uno strumento gratuito, per creare e gestire il profilo della tua attività su Google.

Ma voglio spiegarlo in modo più semplice. Prova ad effettuare una ricerca su Google tipo: “Ristoranti vicino a me” e consideriamo i risultati.

Emme Undici - Google business profile ristorante

Come puoi notare nell’immagine qui sopra, quando viene inserito un termine di ricerca, la prima cosa che vedrai è una mappa con le schede di attività commerciali nelle tue vicinanze.

E successivamente la ricerca mostra le tre attività commerciali a tua disposizione, più vicine alla tua posizione.

Cliccando su uno dei risultati, ti si aprirà una nuova scheda con tutte le informazioni di quella attività.

scheda Google Business Profile Ristorante

Ecco, ora stai vedendo come appare una scheda Google Business Profile.

Per essere presenti su Maps dovrai quindi creare la scheda per il tuo ristorante su Google se non ancora presente, oppure rivendicare una scheda già presente.

L’importanza di Google Business Profile per il ristorante

Ora che hai capito come funziona la scheda Google, hai sicuramente compreso quanto possa essere d’aiuto questo strumento per il tuo ristorante.

Considera di non lasciare la tua scheda abbandonata per almeno tre motivi:

  • Google cerca tutti i dati sulla tua attività e proverà ad offrire il miglior risultato possibile, tuttavia non è detto sia quello giusto.
  • La tua schede potrebbe venir richiesta da altre persone, estranee, con tutte le conseguenze del caso.
  • Perdi la possibilità di farti trovare da persone che stanno cercano i tuoi prodotti o servizi, quindi possibili clienti, pronti ad acquistare.

Sempre più il motore di ricerca darà importanza alle schede di attività commerciali per termini di ricerca generici, il che significa che una scheda ottimizzata diverrà importante tanto quanto il sito web dell’attività.

Passiamo quindi all’azione, e se ancora non hai richiesto o creato la tua scheda, scopriamo passo passo come farlo.

Come creare account Google Business Profile del ristorante

Vediamo come creare la propria scheda, e come fare per apparire nelle ricerche relative ai nostri prodotti o servizi:

  1. Il primo passo è accedere su https://business.google.com/create
  2. Aggiungi il nome del tuo ristorante. Se vedrai comparire il tuo ristorante nei risultati della ricerca, puoi cliccare sul nome così da rivendicarlo. Vedremo più avanti la procedura per questa evenienza.
  3. Se non hai un account Google, dovrai crearne uno, meglio ancora se puoi usa l’account del tuo ristorante.
  4. A questo punto devi inserire tutti i dettagli del tuo locale. Ogni passaggio prevede l’inserimento di un determinato dato, dalla tipologia di attività, fino alla località a cui rivolgi i tuoi servizi.
  5. Ora che il tuo account è stato creato, il passaggio finale e più importante, è verificarlo.

Verificare scheda Google Business Profile (ex Google My Business)

Uno dei passaggi più importanti è la verifica della tua nuova scheda.

Hai a disposizione più possibilità per farlo, tuttavia il modo più comune per verificare il tuo ristorante, è ricevere una telefonata al numero del locale. In pochi minuti infatti, riceverai una telefonata che ti comunicherà il codice da inserire nell’apposito modulo.

Una seconda possibilità per verificare la scheda Google Business è di richiedere l’invio di una cartolina per posta. All’interno della cartolina ci sarà un codice di verifica di 5 cifre che dovrai usare per confermare la tua scheda.

L’indirizzo a cui verrà spedita la cartolina deve essere quello del tuo ristorante, e tieni a mente che ci vogliono all’incirca 20 giorni per riceverla.

Indipendentemente dal metodo scelto, solo dopo la verifica, la tua scheda diventerà pubblica. Potrai quindi gestirla ed inizierà a comparire nelle ricerche sul motore di ricerca, e a portare traffico al tuo ristorante.

Come gestire la scheda Google Business Profile

Ora puoi iniziare a gestire e ad ottimizzare la tua scheda.

Potrai quindi:

  • Inserire le foto e video del tuo ristorante.
  • Impostare i tuoi servizi.
  • Inserire le offerte speciali.
  • Creare il menù con i tuoi piatti.
  • Aggiungere tutti i dati di contatto.
  • Volendo potrai anche creare un piccolo sito web gratuito, che tuttavia è limitato e lo sconsiglio.

In ogni caso nulla verrà messo online fino a verifica ottenuta.

Ti consigliamo di non cercare di influenzare Google inserendo parole chiave di altri marchi famosi, o di servizi che nulla hanno a che fare con il tuo ristorante, ciò comporterà che la tua attività commerciale verrà penalizzata e non comparirà nelle ricerche.

Ottimizzare la scheda Google del proprio ristorante

Ci sono dei piccoli accorgimenti in grado di ottimizzare e rendere la scheda Google del ristorante efficace.

Andiamo a vederli punto per punto.

Area di servizio

Se offri servizi di consegna, puoi selezionare la tua area di servizio su Google Maps, così il tuo ristorante verrà mostrato soltanto ai clienti nel raggio che hai specificato.

Orario

È fondamentale impostare l’orario di apertura corretto sul tuo account Google Business Profile. Tieni presente che sia la Ricerca Google che Google Maps utilizzano questa funzione in ogni momento per dare un risultato corretto all’utente. Inoltre indicare orari sbagliati non è un bel biglietto da visita per il tuo ristorante e ti farà perdere possibili nuovi clienti.

Modalità di consumazione

In questa sezione potrai comunicare ai tuoi clienti il che modo possono consumare i tuoi piatti. Dalla consumazione all’interno del ristorante o se hai ad esempio una dark Kitchen, con la sola consegna a domicilio.

Descrizione attività

Questa sezione ti permette di raccontare il tuo ristorante, cosa proponi, che cosa di contraddistingue e le tue specialità. Non puoi includere link esterni e, in ogni caso, non puoi superare i 750 caratteri.

Foto menù e Piatti

Parola d’ordine qualità. Meglio non inserire una foto piuttosto che caricarne una scadente, magari sfuocata o fatta con il flash. Insomma, punta a dare da subito un’ottima impressione.

Dati ristorante

Queste sono le informazioni che influenzeranno direttamente le visite al tuo ristorante. Le informazioni devono essere corrette ed uguali con le altre inserzioni in tuo possesso, per evitare penalizzazioni con i motori di ricerca e soprattutto per non confondere o addirittura perdere il cliente.

  • Dati di contatto
  • Indirizzo del ristorante
  • Aggiungere sito web
  • Inserire link a menù esterni
  • Inserire link per le prenotazioni

Menù e Prenotazioni

Nella sezione menù puoi suddividere i piatti così come li proponi nel tuo ristorante. Potrai inserire foto e descrizione del singolo piatto, maggior cura presterai al menù, più aumenteranno le possibilità di convincere il tuo potenziale cliente a venire nel tuo locale.

La sezione prenotazioni invece, offre il collegamento rapido alle principali piattaforme di prenotazioni. Puoi decidere anche di rimandare il cliente al tuo sito e non sviluppare quindi queste informazioni.

Informazioni e servizi

Questa sezione è molto sottovalutata, a torto però. Qui potrai dare molte informazioni utili, sull’accessibilità per i disabili, al tipo di ristorante ( per famiglie, per coppie, etc), dal WiFi se presente fino ai bagni separati ad esempio.

Tutte queste informazioni sono di grande aiuto ed importanti per la clientela. Sfruttale.

Rivendicare scheda Google Business Profile

Può capitare che la scheda del tuo ristorante sia già presente all’interno del motore di ricerca. In questo caso devi rivendicare la proprietà della scheda stessa.

Accedi quindi su Google Maps dal tuo computer, e nella barra di ricerca, inserisci il nome del tuo ristorante.

Scegli quindi il profilo corretto ( possono esserci più ristoranti con il tuo stesso nome) e clicca quindi su Rivendica questa attività e poi su Gestisci ora.

In ultimo scegli l’opzione di verifica e segui quindi i passaggi a video.

Ci possono essere dei problemi quando si rivendica la propria scheda commerciale, per questo Google mette a disposizione alcune soluzioni che puoi leggere qui.

Perché usare Google Business Profile nel ristorante?

Molti ristoratori pensano che, essendo gratuito, Google Business Profile  (ex Google My Business) sia superfluo. Nulla di più sbagliato. In una ricerca online infatti, la prima cosa che vedrà il visitatore è proprio la scheda GBP, puoi quindi immaginare da te cosa possa significare non prendersi cura della propria scheda commerciale.

Ma voglio darti ancora altre quattro possibilità per capire perché usare questo strumento per il tuo ristorante:

  • Comunicare con i tuoi clienti. Proprio come sui social, potrai pubblicare post ed informazioni utili per il tuo pubblico, rispondere alle domande e alle recensioni dei tuoi clienti.
  • Aumentare la visibilità del ristorante. Mantenendo aggiornati i dati della tua scheda, potrai aumentare la portata organica a tutti i tuoi canali di comunicazione.
  • Trovare nuovi clienti. Una scheda ottimizzata ti permette di apparire maggiormente nei risultati di ricerca, rispetto ad una scheda trascurata. Di fatto quindi puoi trovare nuovi clienti gratuitamente, proprio quando stanno cercando un posto dove mangiare.
  • Sfruttare le recensioni. Come abbiamo già avuto modo di parlare in altri articoli, le recensioni possono portare grandi benefici al tuo ristorante, ed inoltre Google stesso dà risalto alle recensioni, posizionandole in evidenza nella scheda.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come creare la scheda Google Profile per il tuo ristorante, i vari passaggi da fare e soprattutto l’importanza di ottimizzare anche questo strumento di marketing, per il tuo ristorante.

Come hai visto gestire la scheda per il tuo ristorante è molto importante, e va fatto in modo puntuale e costante. Potrai (e dovrai) inoltre, rispondere ad eventuali recensioni, creare offerte promozionali, pubblicare i tuoi post e foto sempre nuove.

Dedica del tempo per analizzare le statistiche della tua scheda, potrai infatti scoprire i termini di ricerca con cui le persone trovano il tuo ristorante, cosa fanno le persone quando trovano la tua scheda, e altri dati utili per migliorare la presenza del tuo ristorante su Google Maps e migliorare la posizione a livello locale.

Come sempre ricorda che è importante tenere aggiornata la scheda, e di verificare periodicamente che tutti i dati della tua attività, siano corretti.

Non fare anche tu l’errore di sottovalutare questo potente strumento nel piano di marketing del ristorante solo perché gratuito, ma anzi, sfrutta appieno questa possibilità proprio perché è gratuita.

Se hai difficoltà con la tua scheda, o hai bisogno di aiuto per realizzare una strategia efficace, contattami e lavoriamo insieme al tuo ristorante.

Condividi con i tuoi amici.

Ascolta il nostro podcast Ristoratore Digitale!

Condividi questa guida, scegli tu dove!

Lascia un commento

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]

Vuoi ricevere consigli digitali per il tuo ristorante?

Iscriviti ora e ricevi le guide gratuite direttamente nella tua casella email.

[sibwp_form id=1]