Per iniziare vediamo come realizzare una strategia di marketing per ristoranti partendo da 5 punti essenziali:
- Posizionamento del tuo ristorante;
- Local Marketing;
- Marchio;
- Sito web;
- Influencer locali;
Posizionamento del tuo ristorante
Cosa rende diverso il tuo ristorante da quello dei tuoi concorrenti?
Magari hai un prodotto culinario che riesci a valorizzare meglio di altri o un piatto esclusivo, bene devi mettere in risalto la tua diversità e farla diventare il tuo punto di forza.
Il prodotto stesso che usi può essere un punto di diversificazione per attirare il tuo potenziale cliente.
Pensa ai prodotti a Km 0, che sono percepiti di maggior qualità rispetto al prodotto comune.
Ecco quindi che saper valorizzare ciò che diversifica la tua offerta da quella del tuo competitor, ti permetterà di posizionarti sul mercato e attrarre nuovi clienti.
Allo stesso modo però è essenziale conoscere la propria clientela.
Ogni cliente infatti ha esigenze diverse e di conseguenza cerca prodotti diversi, un turista avrà più tempo a disposizione rispetto ad un impiegato in pausa pranzo, e magari non sarà alla ricerca di un prodotto particolare ma di qualcosa di tipico locale.
Come puoi capire è importante quindi proporre il giusto prodotto ad il giusto pubblico. Devi quindi analizzare il tuo pubblico ed il tuo mercato, e su quella analisi stabilire la tua proposta.
Local Marketing
Ragiona in termini “locali” le persone infatti sono sempre più collegate online e con il telefono in mano, e grazie alla scheda
Google Profile, sarà più facile per il tuo ristorante farsi trovare dalle persone nelle vicinanze e di passaggio.
È importante aggiornare con frequenza regolare la tua scheda, inserendo il tuo menù, le foto e gli orari corretti e dare così uno stimolo a prenotare nel tuo ristorante.
Maggiore sarà l’attenzione che presterai nel curare la tua presenza su Google Profile, più attirerai clienti nel tuo ristorante.
Un secondo punto da considerare riguarda la promozione su Facebook. Molto spesso vedo che si punta ai grossi numeri quando in realtà è consigliabile non sparare a casaccio ma puntare a colpire clienti nelle vicinanze del tuo locale o che vivono nella tua stessa città.
Se sei in una città turistica puoi andare a implementare le campagne su un pubblico di passaggio nel tuo territorio per trovare nuovi potenziali clienti.
In questo caso lavora nell’escludere le persone non in target, invece che inserire il tuo cliente ideale, ad esempio puoi escludere le persone in base all’età o se hanno dei figli, riducendo quindi le possibilità di spendere soldi per persone non interessate alla tua proposta.
Marchio
Il terzo punto su cui devi lavorare è il tuo marchio.
Un marchio non è un semplice logo ma è l’anima del proprio ristorante, è quello che resta nella mente delle persone ancor prima del prodotto stesso.
Dallo stile del tuo locale al menù, dalla tua comunicazione online al packaging delle consegne, dal personale alle posaterie, tutto parla del tuo ristorante al cliente potenziale.
Costruire un brand non è certo facile, ma è la strada per conquistare la mente del tuo cliente.
Stabilisci stile e colori che vuoi utilizzare per il tuo ristorante, punta a creare un’offerta esclusiva e portala avanti con costanza, questo aiuterà a posizionarsi nella mente di sempre più persone e ad avere un afflusso di clienti più stabile.
Non pensare che questo sia un qualcosa di esclusivo alle grandi aziende, perchè anche il brand più grande al mondo, Coca – Cola, ha iniziato la propria attività in piccolo come te e me.
Un marchio forte e riconoscibile può aiutare il ristorante ad aumentare il valore percepito dal cliente, e a renderlo diverso rispetto alla concorrenza.
Pensa quindi a tutto ciò che parla del tuo locale, a come vuoi che venga percepito il tuo ristorante e porta la tua idea nel tuo marchio.
Sito web
Il sito è ancora uno strumento importantissimo per il tuo locale, e qui che puoi lavorare alla fidelizzazione del cliente ed è un punto che ogni imprenditore deve tenere in considerazione.
Molti ristoranti puntano quasi esclusivamente ai canali di comunicazione come Tripadvisor o thefork, o magari al solo profilo Instagram, dimenticando però che è sul sito che puoi sviluppare idee efficaci da mettere in pratica per spingere il cliente a prenotare un tavolo al tuo ristorante.
Qui infatti puoi raccontare il tuo locale, puoi mostrare la tua cucina ed i tuoi prodotti puoi offrire qualcosa che le piattaforme digital non ti permettono di fare; sviluppare il marketing per il tuo ristorante.
Sul sito web puoi analizzare il profilo del cliente e trasformare un semplice visitatore in un cliente pagante.
Il sito è la tua casa e come abbiamo visto prima, fa parte del tuo marchio, parla di te.
Inoltre il sito web è spesso il canale in cui la persona consulta prima di prenotare ed è anche grazie al web se si convince ad andare a mangiare fuori.
Non servono grandi investimenti tuttavia per essere efficace il sito deve essere aggiornato con costanza, deve dare tutte le informazioni utili per il tuo cliente, ed essere dotato di un modulo di prenotazione o di contatto e meglio ancora se dotato di menù digitali.
Ricorda che il sito è uno strumento di marketing al pari dei canali social o dei volantini pubblicitari, è importante quindi offrire al tuo possibile cliente una prima buona impressione. Offri tutto ciò che può servire a convincere il visitatore senza perdere tempo in inutili racconti o storytelling.
Oltre al modulo di prenotazione ed il menù inserisci gli orari ed il tuo indirizzo. Scontato dici? No credimi, non lo è, capita molto di frequente, con siti abbandonati che riportano orari sbagliati, senza indirizzo o senza un numero di telefono.
Inoltre presta attenzione che il tuo sito sia perfettamente visibile da smartphone, come abbiamo visto prima sempre più le persone utilizzano il telefono per le proprie ricerche ed un sito non ottimizzato ti farà perdere possibili clienti.
In ultimo non dimenticarti di dare la possibilità di lasciare una recensione ai tuoi clienti inserendo le varie piattaforme ben in vista nella homepage.
Consiglio, finito di leggere questa guida vai a controllare il tuo sito web.
Influencer locali
Che i social siano utili per i ristoranti non è di certo un segreto, ma sappiamo perfettamente che la portata organica, ossia senza investimenti pubblicitari è sempre di più in calo e risulta quindi difficile raggiungere il nostro pubblico, figurarsi pubblico nuovo.
Ecco perchè è sempre una una buona idea stare attenti alle nuove tendenze e a provare nuove strade per spingere la presenza social del ristorante.
Non ti sto parlando del vip o di qualcosa di irraggiungibile sia chiaro, ma ogni città ha qualcuno molto attivo sui social, che segue il trend del momento ed in grado di influenzare le scelte di chi lo segue.
Che sia una persona che gestisce un gruppo della tua città o una persona seguita su Instagram, ciò che devi valutare è il suo seguito.
I like ai post sono si importanti ma chi mette il like lo è di più. Analizza quindi che siano persone reali e non utenti creati ad hoc.
Bisogna innanzitutto considerare il numero di follower o del gruppo Facebook che gestisce e come sopra, analizzare le varie persone che fanno parte della community.
Se ad esempio vedi migliaia di follower e la maggior parte non sono persone della tua città o regione ma magari indiani o pakistani beh lascia perdere.
Un altro aspetto da monitorare è il coinvolgimento degli utenti, lo puoi analizzare guardando il numero di commenti ma anche la coerenza tra i commenti ed il post. Se noti risposte standard, e ripetute allora sai che quella persona sta gonfiando i suoi numeri solo per apparire. Lascia perdere.
Solo quando hai trovato la persona giusta puoi contattarla e farti mandare dati importanti per capire ciò che può portare al tuo locale.
Analizza quindi l’Engagement del suo profilo ossia il tasso di coinvolgimento della persona, che è un dato che non mente ed è la somma delle interazioni (like, commenti, salvataggi, condivisioni) diviso il numero di utenti raggiunti, il risultato sarà poi moltiplicato per 100, un buon dato è pari o superiore al 3%.
In ultimo ricorda di scegliere una persona che sia in linea con il tuo marchio ed i tuoi valori.
Un buon metodo è quello di ascoltare i propri figli che, molto spesso, sono maggiormente esposti ai fattori esterni.